Router a manovella: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<center> Congratulazioni, i nostri sistemi hanno individuato che lei è il <b> 100 miliardesimo visitatore </b> di Nonciclopedia !
[[File:Cane che guarda due cani fare sesso su un pc.jpg|right|thumb|350px|La navigazione in rete tramite router a manovella è facile e accessibile a qualsiasi tipo di utenza.]]
 
Ormai gran parte del mondo è rappresentata da [[Internet]]. Se non riesci ad accedere alla Grande e Onnipotente Rete, be', sei uno sfigato.
Per omaggiarla le regaleremo <b>un biglietto aereo con destinazione a scelta</b> tra 10 città disponibili (Parigi - Londra - Roma - Berlino - Madrid - Tenerife - Hong Kong - New York - Los Angeles - Città del Messico) da ritirare presso la nostra redazione dopo che ha risposto al nostro sondaggio interno sulla qualità dei servizi cliccando il link sotto!
 
m o m o n d o . c o m / d i s c o v e r / a r t i c l e / g o l d e n - t i c k e t - c o m p e t i t i o n - 2 </center>
Come è noto, per accedere alla Rete c'è bisogno di una connessione. Un sottile filo che separa la vita dalla morte cerebro-sociale. O anche una sottile onda elettromagnetica separa queste due parti dell'esistenza umana. È lo stesso.
Ciò che ci interessa farti capire, è che hai bisogno di un fottuto modem per rimanere in vita. Hai bisogno di un modem anche solo per leggere questa pagina di Nonciclopedia, quindi capisci quanto sia importante averne uno.
266

contributi