Rosa dei venti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: correzioni ortografiche)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
{{Cit|Arriverà del vento da [[nord]], che spazzerà via le nuovele per un raggio di 1000 Km da tutta l'[[Italia]].|[[Giuliacci]] ne spara un'altra delle sue.}}
 
La '''rosa dei venti''' è un [[fiore]] che a seconda del lato in cui si inclina indica da che parte spira il [[vento]], qualora invece seccasse all'improvviso perdendo petali e foglie, indicherebbe che qualcuno nelle immediate vicinanze ha [[Scorreggia|prodotto autonomamente del vento non gradito]]. Gli antichi, affascinati dalle capacità di questa pianta, tentarono di replicarne i poteri utilizzando quello che avevano a disposizione a quell'epoca, generalmente qualche pezzo di [[papiro]] e un [[fiammifero]] mezzo bruciato. La rappresentazione più antica della rosa dei venti giunta fino a noi è quella che compare sul muro del [[Colosseo]], realizzato probabilmente da [[Giulio Cesare]] quando era ancora un teppistello del rione Tor Bella Monaca; ancora oggi in molti tentano inutilmente di cancellare quello scempio. In seguito le rappresentazioni divennero molto più elaborate, tanto da diventare anche degli ''"strumenti grafici di analisi [[statistica]] per dati direzionali"''; nessuno ha mai capito cosa significhi questa frase, ma essa ha dato il via alla produzione di massa delle rose dei venti. Ad oggi i più grandi produttori di rose dei venti del mondo sono gli studenti dell'[[liceo scientifico|istituto scientifico superiore]] di [[Vergate sul Membro]], 1.256 rose dei venti prodotte in una sola ora di lezione.
 
La compilazione di una rosa dei venti è anche uno dei passaggi preliminari per la progettazione delle piste degli [[aeroporto|aeroporti]], visto che le migliori condizioni di decollo e atterraggio si hanno controvento; di solito la compilazione della rosa segue la compilazione delle carte false che servono per ottenere i permessi per cementificare nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico.
 
In generale la conoscenza dei venti e la loro direzione è importante anche per evitare delle palesi [[figure di merda]]:
{{Dialogo2|Soldato|Signore, stanno arrivando i [[Monsoni]].|Generale|Combatteteli.}}
{{Dialogo2|Soldato|Ma signore, sono venti.|Generale|Ma fossero anche cento. Andate subito a combatterli. Ma pensa te.}}
Riga 14:
==Come realizzare una rosa dei venti funzionante in casa==
[[File:Persona felice.jpg|right|thumb|250px|La tipica espressione di chi si sta per cimentarsi nella realizzazione di una rosa dei venti.]]
Il seguente paragrafo vi illustrerà in pochi semplici passaggi come fare a realizzare una rosa dei venti perfetta in ogni dettaglio, la spiegazione è una summa tratta dalla collana in 110 volumi ''"Costriusciti da solo la tua rosa dei venti"'', a cura di [[Giovanni Muciaccia]].
 
===Gli strumenti===
* Un foglio di carta A4, possibilmente non scarabocchiato e possibilmente non usato per pulircisipulirsi il naso;
* una [[matita]] e una [[gomma]] per cancellare gli errori che sarete così [[idioti]] da fare;
* un quarto d'ora di tempo, che potete tranquillamente sottrarre dalla consueta {{Censura|orrida}} visione di [[Maria De Filippi]];
* l'immancabile [[pazienza]].
====Step 1====
Ora che avete tutto mettetevi all'opera: la rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte, in pratica dovetebisogna fare quattro triangoli, uno che punta in alto, uno in basso e gli altri due che puntano ai lati, uniteli insieme; fatto questo, su ogni vertice ...punta, dovete segnare le seguenti cose:
* [[Nord]] o N (triangolo in alto) dal quale spira il vento detto tramontana o tramortita a seconda che sollevi o meno le tegole dei tetti;
* [[Est]] o E (triangolo che punta alla vostra destra, che è la mano con cui scrivete a meno che non siate mancini) dal quale spira il vento detto levante;
* [[Sud]] o S (triangolo che punta verso giù) dal quale spira il vento detto mezzogiorno, oppure ostro, o ancora meridione, mettete il nome che preferite; no, [[Terronia]] non va bene;
* [[Ovest]] o O, oppure W (l'ultimo triangolo che è rimasto, se te ne sono rimasti di più tornatornate al primo punto della lista) dal quale spira il vento detto ponente o potente a seconda del fragore.
 
====Step 2====