Ronald Reagan: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
Il partito repubblicano ottenne al Senato una maggioranza così netta che l’IUCN, l’unione mondiale per la conservazione della natura dichiarò il deputato democratico come specie a rischio, al pari dei [[condor]], del [[lupo messicano]] e della [[foca|foca monaca]].
 
== La politicapresidenza interna: arraffail ciòprimo chegoverno vuoiReagan finché puoi(1981-1985) ==
[[File:Reagan contratto1.jpg|thumb|320px|[[1981]]: Reagan firma davanti al conduttore televisivo [[Bruno Vespa|Brown Wasp]] il celebre contratto con gli americani.]]
Reagan si insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio [[1981]]; nel suo discorso inaugurale pose come priorità i problemi economici del paese e il proprio desiderio di iscriversi in palestra per smaltire qualche chilo di troppo. Espresse poi le sue concezioni economiche con questa formula: ''"Il governo non è la soluzione del nostro problema, il governo è il problema. Quindi fate il cazzo che vi pare, io sono un genitore permissivo”''.<br />Il Partito Repubblicano cambiò quindi il suo nome in ''“La Casa Bianca delle Libertà”.''
 
Gli effetti benefici del governo Reagan si videro subito, nello stesso giorno i 52 ostaggi americani ancora detenuti in [[Iran]] furono rilasciati. In un pozzo artesiano nei pressi di [[Teheran]].
 
=== La politica interna: arraffa ciò che vuoi finché puoi ===
La sua politica economica basata sull'offerta (ovvero quello che vuoi te lo prendi) fu caratterizzata dal taglio del 25% dell'imposta sul reddito, dalla riduzione dei tassi d'interesse, dall'aumento delle spese militari e anche del deficit e del [[debiti|debito pubblico]] cercando di addossarne però la colpa ai precedenti governi democratici, una strategia destinata ad aver largo seguito anche nel nostro paese.<br />
 
Line 78 ⟶ 83:
Spostò inoltre a destra l'asse del sistema giudiziario federale, nominando giudici conservatori e ripristinando pratiche cadute in disuso come la pubblica [[gogna]], il taglio della [[mano]] e le impiccagioni della [[domenica]] pomeriggio prima delle partite di baseball.
 
=== Tentativo di assassinio ===
== La presidenza – il primo governo Reagan (1981-1985) ==
Reagan si insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio [[1981]]; nel suo discorso inaugurale pose come priorità i problemi economici del paese e il proprio desiderio di iscriversi in palestra per smaltire qualche chilo di troppo. Espresse poi le sue concezioni economiche con questa formula: ''"Il governo non è la soluzione del nostro problema, il governo è il problema. Quindi fate il cazzo che vi pare, io sono un genitore permissivo”''.<br />
 
Il Partito Repubblicano cambiò quindi il suo nome in ''“La Casa Bianca delle Libertà”.''
 
Gli effetti benefici del governo Reagan si videro subito, nello stesso giorno i 52 ostaggi americani ancora detenuti in [[Iran]] furono rilasciati. In un pozzo artesiano nei pressi di [[Teheran]].
 
== Tentativo di assassinio ==
[[File:Reagan e il Papa.jpg|thumb|300px|[[1982]]: Reagan incontra [[Papa]] [[Giovanni Paolo II]].]]
Il 30 [[marzo]] [[1981]] a Washington D.C. (Washington Democrazia Cristiana) John Hinkey Jr., un neonazista paleo-testa di [[cazzo]] (che si era a lungo esercitato sparando ai gabbiani) sparò stavolta a Reagan, perforandogli il polmone sinistro.<br />
Line 95 ⟶ 93:
Bei tempi quelli in cui per ammazzare un presidente dovevi armarti di un fucile di precisione. Oggi basta un salatino per attentare alla [[vita]] di un capo dello Stato. Non osiamo pensare come sarà facile eliminare il Presidente del 2020: probabilmente basterà scoreggiargli in faccia.
 
=== Sciopero dei controllori di volo ===
Reagan stava appena rimettendosi dall’incidente quando una nuova gatta da pelare lo fece pentire di non essere morto durante l’attentato: lo [[sciopero dei controllori di volo]]. Questo episodio, che da noi in [[Italia]] è praticamente una tradizione, era invece del tutto nuovo e inatteso in [[America]] dove pure era consentito lo sciopero, ma soltanto fuori dall’orario di lavoro.
Reagan scelse la linea dura, sostituendo ai controllori di volo civili gli analoghi militari incivili (per i quali non esisteva alcun diritto: se dovevano fare pipì, la facevano del cestino della carta) ed il 5 agosto licenziò 11345 scioperanti, liberandosi così del sindacato.<br />
Diritto di sciopero abolito, opposizione inesistente, sindacati distrutti: ciò che in [[Italia]] è stato raggiunto da poco Reagan lo aveva già fatto negli anni ottanta: questo sì che significa avere le idee chiare su come fottere la classe lavoratrice.
 
=== Politica economica ===
[[File:Reagan.gif|thumb|left|280px|Reagan ripassa in mente le balle da dire nel suo discorso alla nazione.]]
{{Cit|La politica economica di Reagan, il cavallo di battaglia di molti comici alla loro prima esibizione su un palco.|Woody Allen}}
Line 116 ⟶ 114:
Enfatizzò inoltre il suo scetticismo riguardo la capacità del governo federale di risolvere i problemi, soprattutto economici. La sua soluzione fu di ritirare l'impegno governativo a controllare e pianificare l'economia, riducendo le imposte e le regolamentazioni, per consentire alle forze del libero mercato di autoregolarsi, proprio come disse [[Woodrow Wilson]] alla stampa all’indomani dell’ottobre del ‘29: ''perché preoccuparsi per l’economia? Il mercato sa disciplinarsi da solo! Siete i soliti allarmisti del cazzo!''
 
=== Politica estera ===
I rapporti con l'[[Unione sovietica]] si erano già deteriorati durante la presidenza Carter, che in occasione delle cene ufficiali alla [[Casa Bianca]] faceva mangiare [[Michail Sergeevič Gorbačëv|Gorbacev]] vicino al fotografo.
 
Durante il primo mandato di Reagan raggiunsero però livelli bassissimi. Il primo incontro avvenne nel [[1986]]; Reagan stringendo la mano a Gorbacev disse:
 
{{quote|Ha dello sporco sulla fronte, bisogna che si pulisca. Cos’è, le ha cagato in testa un piccione?|}}