Romania: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di 217.202.108.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Rat-luke)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 10:
 
 
[[ImmagineFile:RomaniaTourLogoUff.jpg|left|thumb|190px|Logo ufficiale ente turistico rumeno]]
La '''Romania''' è una nazione famosa nell'est europeo.
Paese fornitore, esportatore ufficiale di massicce quantità di [[figa]] a pagamento per l'Italia.
Rinomata anche la produzione di vampiri, esseri fantastici (ma non troppo).
Anch'essi, come le donne di questo grande paese, sono dediti alla "suzione".
[[ImmagineFile:250px-EU_location_ROM.png|right|thumb|190px|La Romania nell'attuale assetto geo-politico]]
Confina a nord con l'[[Ungheria]] (detta anche [[Cicciolina]]ndia), a sud con la [[Bulgaria]], a ovest con la Serbia, insomma con altri paesi di [[zoccole]], anche se in forma minore.
La Romania è anche bagnata dal [[Mar Nero]] a est. Anche le rumene risultano essere molto bagnate e spesso non immuni da malattie veneree.
Riga 36:
 
== Industrie principali ==
[[ImmagineFile:DACIA1100.gif|right|thumb|130px|La Dacia 1100 la risposta rumena alla Fiat [[Duna]]]]
*Oltre all'industria della [[fica]], la Romania è famosa anche per la Dacia, fondata nel 269 a.C.: una automobile storica, infatti gli [[Antenati]], in particolare la famiglia [[Flintstones]], ne possedevano una. [[Flavio Briatore]] ne acquisì i diritti e in occasione di un festino a luci rosse con [[Lapo Elkann]], scommisero 1 milione di euro su chi avrebbe prodotto l'auto più depressa del secolo. Briatore presentò la Dacia Logan, verde Loden, Lapo la [[500]]: Briatore vinse per il rotto della cuffia.
[[ImmagineFile:Transsilvana.jpg|right|thumb|90px|La famosa Trans Silvana]]
 
== Economia ==
Riga 45:
 
== Musica ==
[[ImmagineFile:Raduta1.jpg|right|thumb|127px|Cristiana Raduta,la risposta rumena a [[Cristina D'Avena]].]]
Famosa la cantante Cristiana Raduta (in Italia conosciuta come Cristiana Depilata) con il brano ''Voi fi a ta?'' (versione italiana ''A voi a Fiat?'' cantata da Benito Urgu), tratto da una triste vicenda di Cristiana: lo sfortunato baratto della Dacia di suo padre con una [[Fiat Duna]], propostogli da un ambulante [[brindisi]]no. Il padre, accortosene ormai ad affare concluso, l'ha inseguita per le vie di Bucarest fino a tarda notte, nel vano tentativo di accoltellarla.<br />
La Fiat ha cercato di coprire la faccenda diplomaticamente, dando ampio spazio nella musica a [[Laura Pausini]] in Italia.
Riga 76:
 
== Moneta ==
[[ImmagineFile:Fracchia.jpg|right|thumb|130px|Tipica osteria della [[Transilvania]]]]
La moneta rumena è il '''Lei'''.
"Lei" può essere:
0

contributi