Roma: differenze tra le versioni

Riga 65:
 
==Popolazione==
Roma è abitata principalmente da egiziani, [[barbari]], [[vichinghi]] e romani. Questi ultimi fanno svolgeresvolgono tutte le loro mansioni, e qualunque lavoro, adei barbari ede degli egiziani
 
La leggenda vuole che l'unico romano lavoratore, espulso da Roma negli anni del governo di [[Stalin]], fu ucciso durante una cena a Budapest mentre se la spassava con [[Hitler]], [[Borghezio]] e [[Pippo Franco]]. Quando il romano dopo qualche kebab di troppo si fece scappare informazioni sul suo lavoro fu accoltellato all'istante: La legge di Roma infatti vuole che nessun romano lavori. Tutti i romani sono muniti di un'apposita tessera per dimostrare la loro non-idoneità in qualunque campo.
Riga 72:
Tutto questo impegno nel non lavorare è appoggiato dal Ministero della Salute e della Non-Istruzione che ha stabilito che qualunque forma di lavoro, anche la più piccola, potrebbe nuocere gravemente alla salute di un cittadino.
 
È norma, uso e costume che i romani non abbandonino la casa dei loro genitori. Dopo avere superato i 4060 anni, a volte, anche se raramente, i genitori provano a far notare che sarebbe ora di togliersi dalle palle, ma loro con molta classe e stile rimarcano il loro volere rimanere eternamente nella loro accogliente casetta. In genere le case vengono implementate con stanze in più per munire i generi e i pronipoti di locali sufficienti per i loro bisogni, non potendo rimanere in 100 persone nello stesso bilocale.
 
Il romano medio ha 50 anni, indossa canottiere, è molto peloso e guida la Vespa o la moto Ape senza casco né protezioni. Il romano che rientra nei canoni è Giancarlo "Chuck" Magalli.
Utente anonimo