Roma: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Posizione=Tra la [[Terronia]] e la [[Padania]] (ma più Terronia che Padania).
|AnnoDiFondazione=Chiedi alla tua prof di [[latino]].
|Abitanti=Li mortacci tua, non lo so.Cinghiali
|Etnia=Tutte le specispecie di uomo possibili ed immaginabili, ma soprattutto [[burini]].
|Lingua=[[Romanesco|Latino maccheronico]]
|Governo=[[Impero Romano|Impero Romano]]
Riga 18:
[[File:Rutelli.jpg|thumb|right|250px|L'imperatore [[Rutelli|Fulvo Pubico Rutello]], detto ''Er Piacione'' mentre indica i fondi destinati alla riparazione delle strade.]]
 
'''Roma''', o impropriamente '''Caput Mundi''' o '''L'Urbe''' o '''Città eterna''' o [[Lega Nord|'''Roma Ladrona!''']], è la capitale della [[cristianesimo|cristianità]], la capitale d'[[Italia]], la capitale del [[Vaticano]], la capitale dell'[[impero romano]] e la capitale della [[Coda alla vaccinara|coda di bue alla vaccinara]].
 
== Storia e geografia ==
Riga 57:
*[[Ignazio Marino|Ignatius Marinatis]]
*[[Francesco Totti|Francesco I]], detto Er Cucchiaio
*Diawara, il re senza età
*Julio Batista
Ad un certo punto, per la noia, l'impero si divise in due parti: l''''Impero Romano Occipitale''' e l''''Impero Romano Delle Terre Che Rimangono Senza Considerare Quelle Dell'Occipitale'''. Dopo la caduta dell'Impero Romano Occipitale con conseguente frattura multipla del perone, Roma divenne capitale della religione di [[Mariottide|MADONNASANTODDIO!]]
 
Line 118 ⟶ 120:
 
{{vedianche|tifoso romanista|}}
Il 95% dei Romani de Roma tifa la principale squadra della capitale, ovvero l'[[A.S. Roma]] (anche se solo l'1% capisce di calcio) - il resto è cis. La restante percentuale è sparsa tra supporters di [[Milan]], [[Inter]], [[Juventus]] e in quantità sempre minore la [[S.S. Lazio]], squadra di campagnoli di Anzio.
 
Proverbiale e riconosciuta in tutta Italia è la loro educazione e pacatezza, soprattutto nel camminare per le vie di altre città (specialmente estere); nonché la padronanza della [[lingua italiana]] senza alcuna influenza dialettale e/o locale.
Line 124 ⟶ 126:
== Forme di saluto ==
Nell'accedere ai territori dell'Urbe è bene essere edotti sulle forme di saluto più usate, questo per non apparire all'indigeno come un maleducato a cui andrebbero insegnate le buone maniere, anche perché i sistemi educativi del luogo sono piuttosto severi, e prevedono l'utilizzo di una spranga di ferro.
 
* '''Bella fratè''' (che bello incontrarti): forma di saluto introduttiva a cui si risponde ''"Bella pe' tté"'' (sorridendo).
* '''Come te butta?''' (come ti va la vita?): segue a breve distanza la precedente, si può rispondere ''"'na favola"'', oppure ''"a palla"''.
* '''Come t'antitoli?''' (come ti chiami?): la richiesta riguarda il nome di battesimo, del cognome non frega niente a nessuno perché, tempo dieci minuti, avrete un soprannome tipo "Er secco" o "Er palletta" (oppure siete morti).
* '''S'aribbeccamo''' (ci vedremo in seguito): forma di congedo a cui si risponde facoltativamente ''"Bella cuggi"''.
* '''Ao''' (Ciao): [pronuncia fonetica: aó, senza l'acca. Con l'acca inserita vale come inglesismo] è l'unica espressione della storia umana ad essere universale. Si usa in qualsiasi campo dialettico, ed è stata copiata in molte lingue orientali, tra cui il giapponese. Ma in questo caso significa banalmente "blu" invece di un termine adattivo poliedrico.
 
== Monumenti ==
Line 145 ⟶ 149:
*Il [[Raccordo anulare]]
*Lo [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]]
*DaLa Sora Lella
[[File:Istanbul.jpg|280px|thumb|Lungo Tevere.]]
*Il laghetto dell'EUR
Line 155 ⟶ 159:
*La [[metropolitana romana]]
*La stazione metro "Quintiliani"
*Lo schiccoso quartiere di "TorbellaTor Bella Monaca"
*La [[fontana di Trevi|Fontana di Trevis]]
*La discarica di [[Malagrotta]]
Line 175 ⟶ 179:
{{cit2|E benvenuti a sti frocioni, belli grossi e capoccioni,<br /> e tu che sei un po' frì frì, dimme un po' che c'hai da dì!|Cantante presso l'osteria "Da Sergio e Bruno Gli incivili".}}
A Trastevere si trovano i monumenti a [[Gioachino Belli]] e al poeta romano [[Trilussa]], la ''Basilica di Santa Maria in Trastevere'', casa di Magda (nuovissima, attrezzatissima, forti emozioni, no perditempo) e la fontana dell’Acqua Paola, conosciuta come "Er Fontanone" della canzone ''Roma Capoccia''. Ci sarebbe anche un [[barista]] a San Calisto, se nel frattempo non è stato licenziato.
 
===Prati - Della Vittoria===
 
{{Cit|Ciao amoe, come vae?|Frase per rompere il ghiaccio utilizzata dagli abitanti di Prati - Della Vittoria}}
 
Vengono spesso riferiti come un unico quartiere visto l'identico aspetto e le piccole dimensioni di entrambi, ma solo chi abita nel quartiere Della Vittoria dice di abitare in Prati perché nessuno che abita in Prati dice di abitare a Della Vittoria. Notare come viene detto di abitare '''in''' Prati e non '''a''' Prati perché è un quartiere pieno di [[radical chic]]. Qui si preferisce infatti l'utilizzo di un linguaggio più pulito che ricorda per molti versi il dialetto proibito a Roma, il [[milanese]].
L'abitante medio di Prati/Della Vittoria si riconosce dal richiamo "ciao amoe" e dal costante rimarcare il luogo delle proprie vacanze in estate, la [[Toscana]], spesso e volentieri [[Capalbio]] o l'area intorno al [[Monte Argentario]].
Essendo una zona centrale, è ricca di locali che alla chiusura riversano in condizioni allucinanti perché vengono frequentati dalle persone che vengono, come dicono i gestori, ''da fuori'' (cioè che provengono da quelle terre inesplorate che non rientrano nel confine {{senza fonte|realmente esistente}} segnato ad ovest dal quartiere [[Balduina]] e ad est dalla [[Tangenziale Est]]). Chi abita in queste zone infatti ha la scuola, l'università, il dentista, il lavoro e la palestra a pochi metri da casa ma per lo svago cerca di starne il più lontano possibile.
[[File:Fontaine Piazza Giuseppe Mazzini - Rome (IT62) - 2021-08-25 - 1.jpg|thumb|right|250px|La ''famosissima'' fontana di Piazza Mazzini.]]
Superando la [[Metropolitana di Roma|stazione della metro]] di [[Lepanto]] in direzione Nord, si entra nel quartiere denominato "Della Vittoria", il cui nome rende omaggio alla ''vittoria'' dell'[[Italia]] nella [[prima guerra mondiale]]. Venne rinominato "Delle Vittorie" durante la [[seconda guerra mondiale]] sicuri della ''vittoria'' dell'[[Italia]] anche questa volta, ma venne tempestivamente rinominato al singolare perché si pensò che portasse sfiga, cosa che avvenne. Della Vittoria presenta le stesse caratteristiche di Prati a livello di architettura, di abitanti e di snobismo, solo che dopo l'enorme e dispersiva Piazza Mazzini (conosciuta per avere al centro la fontana detta ''La Famosissima'') i locali vengono sostituiti dai tribunali (ce ne sono così tanti che è stata istituita la "Città Giudiziaria di Roma" nella vicina Piazzale Clodio), ai commissariati di [[Polizia]] e dai numerosi studi [[RAI]], questa infatti è una zona capace di snobbare perfino [[Sky]] ed è piena di avvocati, vecchi e avvocati vecchi.
 
===Testaccio===
Line 182 ⟶ 196:
# aspettare una nevicata abbondante;
# aprire una stazione sciistica nel cuore di Roma e farci uno sproposito di soldi.
Il progetto era a lungo termine, ma poteva funzionare. Superati i 30 metri di altezza, per iniziare a vedere i frutti dell'investimento, si costruì una seggiovia con un complesso sistema di corde e pulegge, e si attese la [[neve]]. Ora è facile dare un'occhiata alle statistiche e fare i saputelli, ma al tempo dei romani nessuno poteva sapere che a Roma avrebbe nevicato [[Mai|molto più che raramente]]. Agli inizi del novecento furono convogliate nel rione alcune attività industriali e servizi "pesanti" come ferrovie, mercati generali, mattatoio e produzione di [[gas]]. Nel [[1927]] alcuni facoltosi imprenditori fondarono l'[[A.S. Roma]], con l'idea di far finta di comperare campioni stranieri a grosse cifre ed evadere così le tasse. Per sbaglio si acquistarono un paio di fuoriclasse, e il [[15 marzo]] [[1931]] la Roma rifilò alla [[Juventus]] uno storico 5-0, episodio che fece suicidare la maggior parte degli allibratori dell'epoca. Oggi l'immenso cumulo è coperto da terra e un fitto manto erboso, ci si può trascorrere la [[Pasquetta]] con la famiglia, sotterrare agevolmente un cadavere, oppure farci ununa passeggiata e godersi l'affascinante vista del Gasometro.
 
===Monte Sacro - Talenti===
[[File:Soldati piantano lo stemma del McDonald's.jpg|thumb|right|220px|Soldati con le insegne di Monte Sacro conquistano alcuni territori a Talenti.]]
Monte Sacro è quasi all'estremità nord-est di Roma. Prende il nome dall'omonimo monte, in realtà una collina di circa 50 metri s.l.m., sul quale anticamente si recavano i sacerdoti ''àuguri'' a [[Divinazione|leggere il volo degli uccelli]]. Sulla sacra collina non erano però ammesse le donne, perché la [[quaglia]] andava bene, ma la [[passera]] era ritenuta impura. Il territorio è stato abitato fin da epoca antichissima, ne sono conferma i ritrovamenti di due crani classificati come "Uomo di Saccopastore", rinvenuti assieme a strumenti in pietra di epoca musteriana (o comunque di un paio d'ore prima) risalenti a circa 120.000 anni fa. I due crani appartengono rispettivamente ad un maschio e ad una femmina, il ritrovamento in quella zona ha dato finalmente una risposta al perché quel tipo di ominide non abbia proliferato: se per farti una scopata devi andare a piedi a quindici chilometri dal centro, è chiaro che lasci perdere. Più a nord troviamo ''Monte Sacro Alto'', un quartiere che viene chiamato ''Talenti'' per non dare soddisfazione all'altro. Durante la guerra di secessione del [[1883]], tra montesacronordisti e montesacrosudisti, furono commesse barbarie inenarrabili, la strategica conquista della ''Collina 13'' (nome in codice del monte) costò la vita ad un numero imprecisato di persone, forse due. Il trattato di Casal Boccone giunse come una benedizione e, oltre a fare rima, sancì una pace duratura.
 
===Balduina===
Trattasi in realtà di una zona del ben più grande quartiere XIV Trionfale, è l'unica area di quest'ultimo che rientra nell'invenzione made-in-Parioli della "Roma Bene", nonostante il suo aspetto e la sua gente sembri più quello di una qualsiasi Centocelle. Si estende sul cosiddetto "Monte Mario" che, anche se l'altezza non supera nemmeno i 150 metri, ha reso le strade di questo quartiere tra le più ripide al mondo superando perfino quelle della città californiana di [[San Francisco]].
[[File:Roma - Osservatorio INAF.jpg|thumb|right|150px|La "Coppa del Mondo" esposta sulla sommità di Monte Mario]]
Per via del suo assetto urbano, è praticamente impossibile andare via dalla Balduina senza dover uscire di casa 1 ora prima. Quindi, per facilitarne l'uscita, è stato istituito il treno suburbano Roma-Viterbo che conta ben 2 stazioni in questo pseudo-quartiere, "Appiano" e "Balduina", ma che nessuno prende in quanto chi abita nella Roma Bene non conosce l'etimologia di "trasporto pubblico", preferendo quindi l'utilizzo della propria utilitaria per intasare il traffico a Viale delle Medaglie d'Oro. Il più grande vanto di un abitante della Balduina è di abitare {{senza fonte|vicino}} al centro.
 
===Tomba di Nerone===
Tomba di Nerone (''Tumba de Nerón'' in dialetto locale) è ciò che generalmente si intende quando si dice di abitare in zona Cassia. Questo quartiere è un caso speciale a Roma Nord perché sebbene il traffico in questo punto della città sia causato dalle range rover e dalle tesla che escono dai villoni (i ricchi in questo quartiere ci abitano solo quando devono dormire), ad affollare i marciapiedi ci sono invece spacciatori e prostitute specialmente nell'area intorno a Largo Sperlonga (simbolo dell'anima multiculturale ed [[Gay|LGBT]] del quartiere ma anche dell'intera città), qui al calar del sole si può provare l'ebbrezza di essere l'unica persona ''bianca'' e ''cisgender'' nel raggio di 2km.
 
Essendo pur sempre a Roma Nord, anche coloro che ''animano'' questo quartiere si vestono adeguatamente alla zona, non mancano avvistamenti di cinture di [[Hermès]] e occhiali di [[Balenciaga]] [[ATAC|sull'autobus 226]], famigerata linea d'autobus di quartiere in cui è possibile sentirsi come si sentì [[Rosa Parks]] ma al contrario.
 
Il nome del quartiere deriva da una ''box'' di marmo esposta sulla via Cassia che si dice sia la tomba di [[Nerone]], ma è una cazzata, si tratta in realtà della tomba di uno che si chiamava [[Vibio Mariano]], nettamente meno famoso del primo e quindi non degno di avere un quartiere tutto per sé. Di Nerone o meno, questo quartiere prende comunque il nome da una tomba e i suoi abitanti per evitare l'imbarazzo dicono di abitare ''vicino Ponte Milvio'', che è vicino solo se sulla Cassia non c'è traffico dovuto ad un frontale.
 
La lingua maggiormente diffusa a Tomba di Nerone è lo spagnolo.
 
===Parioli===
È il secondo quartiere di Roma, per ora, tempo di sbloccare un paio di investimenti e potranno acquistare la prima posizione. Sorto come quartiere della borghesia medio-alta, era destinato ai gerarchi del regime fascista. Gli attuali abitanti, chiamati "pariolini", vengono etichettati come ''[[Figlio di papà|figli di papà smidollati e viziati]]'', in realtà non sono proprio tutti così, ci sono anche le fighette senza palle ma guai a dirglielo, si buttano per terra e si sporcano tutto il vestitino firmato. Al compimento dei 1814 anni un pariolino ricevericeverà dal padre un'utilitariauna bella macchinetta truccata con la quale andare in regalogiro a rompere le palle alla gente con la loro musica inascoltabile pompata dalle casse della macchina e con il loro giubbotto North Face viola imbottito di aria compressa. Invece a 18 anni riceverà un'utilitaria, solitamente un Porsche Cayenne, con cui si schianterà sulla Cassia rientrando dal [[rave party]] organizzato in un villone all'Olgiata. Per questo motivo, chi nasce ai parioli viene segnato a matita sul registro dell'anagrafe, che è tenuto su un quaderno a quadretti acquistato nel [[1952|'52]]. Poco distante il cosiddetto '''Quartiere Coppedè''', non un vero e proprio quartiere ma una cinquantina di palazzine realizzate dall'architetto Gino Coppedè. Lo stile è quello tanto caro al maestro, il liberty-esoterico, per il quale fu a più riprese sottoposto ad esorcismo.
 
===Trieste - Salario===
 
Vengono intesi come un tutt'uno visto che il quartiere Salario è grande come una villa di medie dimensioni all'Olgiata. Entrambi sono popolati da persone che non possono permettersi di abitare nel vicino quartiere Parioli e si accontentano di un appartamento di 250 mq al terzo piano invece che all'ultimo. L'odonomastica del quartiere Trieste - Salario lascia probabilmente intendere l'orientamento politico dei suoi abitanti poiché i nomi della maggior parte delle strade e le piazze sono relative a luoghi posseduti un tempo dal Regno d'Italia, infatti le piazze principali dei due quartieri sono rispettivamente Piazza Istria e Piazza Fiume, luoghi dove i giovani si ritrovano a fare un {{citnec|ricco}} aperitivo e i vecchi si ritrovano a chiacchierare del più e del meno come ad esempio di "''quando c'era lui...''". Ad oggi, gli unici luoghi rimasti in Italia presenti nei nomi delle strade e piazze sono la ridente città <del>slovena</del> della polentonia [[Trieste]], il paesino montano di [[Trento]] e il complesso di abitazioni chiamato [[Gorizia]]. La zona nord-est del quartiere Trieste viene chiamata "Quartiere Africano", ma state tranquilli, solo per via della presenza di odonomi relativi alle ex colonie del Regno d'Italia, quindi da non confondersi con la zona intorno alla stazione Termini che invece è popolata dai discendenti di chi ci abitava.
Tra tutti i quartieri elencati, quello di Trieste - Salario è tra i pochissimi ad avere non una ma {{citnec|ben due}} stazioni della metro, entrambe ricadenti nel quartiere Trieste, si sta parlando chiaramente delle frequentatissime Sant'Agnese - Annibaliano e [[Libia]] sulla diramazione B1 della [[metropolitana di Roma]]. {{senza fonte|Presto}} verrà anche costruita la linea D della metropolitana che servirà in senso nord-sud sia il quartiere Trieste sia il quartiere Salario, in particolare verrà aperta la fermata "Fiume" con un'uscita che porterà direttamente all'attuale Rijeka, in [[Croazia]].
 
===EUR===
Line 203 ⟶ 236:
 
=== Monteverde ===
È il nome che danno gli indigeni al quartiere Gianicolense, termine che deriva a sua volta dal colle Gianicolo. Da quest'ultimo è possibile ammirare uno dei più suggestivi scorci di Roma, comprendente l'Altare della Patria, un fottìo di tetti e il carcere di Regina Coeli. Sul belvedere è presente la statua a cavallo di [[Giuseppe Garibaldi]], che guarda in direzione del vaticanoVaticano con un espressione del tipo ''"[[Risorgimento|Puttana ladra, j'avevamo levato tutto e mò c'hanno più de prima]]"''. Al di là del colle, quasi a bilanciare la bellezza poc'anzi descritta, ecco apparire '''Er Serpentone'''.
[[File:Corviale o Serpentone palazzo di Roma.jpg|thumb|right|280px|Queste cose succedono da quando il maestro non usa più la bacchetta.]]
 
{{cit2|Andò devi annà? ... Che sarebbe 'sto Corviale? ... Ahhh! Ma dimme er Serpentone, sinnò chi te capisce!|Un tizio a cui hanno chiesto indicazioni stradali.}}
Si tratta di un palazzo chiamato Nuovo Corviale, tutto in [[cemento]], lungo un chilometro, praticamente un grattacielo steso per terra, una delle cose più brutte sulla terra dopo la trippa di [[Giuliano Ferrara]] e la merda di un [[licaone]]. All'interno trovano alloggio circa novemilaottantatredici persone, in 1.200 appartamenti regolari, più quelli abusivi sorti nelle aree comuni e nelle cantine. Appena costruito lo stabile non aveva indicazioni di alcun tipo, ritrovare la propria abitazione nell'immane monoblocco era un problema. Riportiamo i casi più significativi:
* La casalinga Irene Martufi, tornando dal supermercato, si aggirò per due giorni nei corridoi tutti uguali, annusando le porte nella speranza di riuscire a riconoscere la [[coda alla vaccinara]] lasciatolasciata sul fuoco.
* Il ragioniere in pensione Alvaro Biscardini, uscito per comperare il latte, non riuscì più a ricongiungersi con la moglie e iniziò una convivenza con la vedova Truppoli, che aveva perso il marito nello stesso modo.
* La signora Marisa Strampi, separata dal marito, lasciò incautamente la porta aperta e i suoi due figli, di 9 e 6 anni, uscirono per giocare a nascondino. Quando si accorse che non erano in casa fu stroncata da un comprensibile infarto.
Line 299 ⟶ 332:
*Roma ospita il più grande parcheggio a cielo aperto del mondo, denominato [[grande raccordo anulare|GRA]] (Grande Rimessa Automobilistica). L'unico inconveniente è che si impiegano molte ore per recuperare la propria automobile; in compenso si riescono a guadagnare diversi metri di tragitto verso la propria destinazione.
*Per passare da una parte all'altra della città ci si mette un papato circa, dunque si muore dopo circa 80 anni buoni di macchina allo svincolo sud-est del GRA.
*Gli abitanti di Roma pensano (e questo già è un grande sforzo) di essere i più furbi della terraTerra.
 
== Note ==
Line 323 ⟶ 356:
*[[Maritozzo|Maritozzi con la panna]]
*[[NonPoesie:Traffico]]
*[[Roma Nord]]
*[[Roma Sud]]
*[[Roma Est]]
*[[Roma Ovest]]
 
== Altri progetti ==
786

contributi