Rogo di libri: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 19:
[[File:Rogo di libri nazista.jpg|Sinistra|thumb|250px|Il rogo delle sceneggiature fu un'ottima occasione per esaltare la [[Germania]]...e per cuocere salamine.]]
*Dal 1933 (ventesimo secolo):
Dopo l'[[illuminismo]] e la [[rivoluzione industriale]], del rogo libresco, giusto o sbagliato che fosse, non restava che un vago ricordo. Alcuni esseri umani, almeno prima che il cataclisma chiamato [[Televisione]] invadesse le loro fragili menti, avevano addirittura cominciato a leggere qualcosa che non fosse il catalogo dell'[[Ikea]]. L'avvento di un esaltato [[rompicoglioni]] [[crucco]], però, ripristinò l'incendiaria tradizione: [[Adolf Hitler]], un regista di serie B proveniente dalla [[Tedeschia]], aveva in quegli anni il progetto di dirigere un film bellico chiamato "[[Prima guerra mondiale 2, la vendemmia]]", sequel della fortunata pellicola "[[Prima guerra mondiale]]", che coinvolse un vero e proprio macello di attori tra il 1915 e il 1918. Hitler assunse circa 6 milioni di sceneggiatori [[Ebreo|ebrei]] (gli unici tuttofare in circolazione a quei tempi) per dare al film una trama e dei dialoghi decenti. Più tardi si ritrovò con 6 milioni di sceneggiature una più scontata dell'altra, e si incazzò parecchio. Nel giro di qualche [[anno]] (pari a un paio di pagine dei testi scolastici di oggi) mandò a [[fanculo]] il cinema e trasformò la sua compagnia cinematografica nel [[Nazismo|Partito Nazista]], e propose nel 1933, nelle piazze di Berlino, il rogo di tutte le sceneggiature redatte dagli ebrei. Più tardi, all'apice della follia, iniziò a bruciare anche gli ebrei stessi, scatenando per davvero un conflitto (per il quale, però, non prese neanche un Oscar). Il rogo di Berlino fu comunque un successo, in parte perché faceva abbastanza freddo e in parte per l'adesione entusiastica della [[Chiesa]], che aggiunse al falò innumerevoli libri proibiti (abitudine mai persa e oggi accentuata per merito di [[Ratzinger|Natzinger]]).
 
== Situazione odierna ==
0

contributi