Rogo di libri: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: <center><div style="width:88%; border: 1px solid gray; background: {{{backgroundcolor}}}; padding: 10px; "><font size=4>Immagine:Stop_hand.png '''Totale dei libri di [[Federico Moc...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== La storia e l'Arcano Segreto ==
*Nell'antichità:
I detentori dell'Arcano Segreto dei libri furono gli antichi [[Egizi]], ovvero i primi che scoprirono le gioie della bruciatura di materiale cartaceo. Come tutti sanno, essi furono tra i popoli più evoluti dell'epoca, e con il loro speciale sistema di scrittura basato su [[Pornografia|disegnini pornografici]] applicato ai papiri, inventarono il prototipo del libro moderno. Dato che però essi [[Graffitaro|scrivevano anche sui muri]], cosa dovevano farsene di tutti questi papiri colmi di sapienza che però [[A nessuno importa|nessuno voleva]]? L'unica soluzione fu bruciarli (e qui gli scribi si incazzarono parecchio), facendo di questa attività uno sport popolare. Non è poi noto perchè uno scriba dovesse passare ore e ore (più o meno [[millemila]]) a decorare un papiro per poi vederselo bruciare durante una fiaccolata...non sarebbe infattistato sufficiente bruciare un libro direttamente in bianco? La risposta fu comunque un bel "chissenefrega", dato che l'essere pieno di scritte rendeva (e rende tutt'oggi) un libro più importante e quindi più divertente da bruciare. Ecco svelato infine l'Arcano Segreto: i libri sono esistiti sin dall'inizio semplicemente per essere bruciati. Chi li legge è un [[Pirla|degenerato]].
[[Immagine:Inquisizione2.jpg|Sinistra|thumb|Nel medioevo l'unico libro copiato era la Bibbia, perciò si decise di bruciare solo quella. Notare i monaci visibilmente incazzati sulla sinistra.]]
*Nel [[Medioevo]]:
0

contributi