Rogo di libri: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
<center><div style="width:88%; border: 1px solid gray; padding: 10px; "><font size=4>[[File:Stop_hand.png]] '''Totale dei libri di [[Federico Moccia]] bruciati oggi: [[File:Counter.GIF|75px|]]'''</font size></div></center>
 
[[File:Libri_bruciati.jpg|Sinistra|thumb|250px|Un'allegra occasione per stare tutti insieme.]]
{{Cit|La prima cosa che farò dopo il diploma.|[[Studente]] sul rogo dei libri}}
{{Cit|Foi dofete pruciare esso subitozubito!!|[[Benedetto XVI|Peneretto XVI]] su [[Harry Potter]]}}
{{Cit|Cos'è un [[libro]]??|[[Bimbominkia|Tipico giovane di oggi]]}}
{{Cit|Stop al disboscamento! Salvate un povero albero bruciando qualche libro.|[[Greenpeace]] sul rogo dei libri}}
 
 
Il '''rogo deidi libri''' è un'iniziativa collettiva tipica del genere umano, da secoli riconosciuta come uno sport [[Ma anche no|divertente e innocuo]]. Il tutto dipende, ovviamente, da quale tipologia di libro si intenda bruciare, in quanto vi sono differenze riguardo al peso, alla composizione della copertina e alla [[noia]] che il libro stesso procura. Gli scritti più utilizzati come combustibile al giorno d'oggi sembrano essere [[Cazzata|importantissime opere]] come [[Tre metri sopra il cielo|Tre metri sottoterra]], [[Twilight|Tuailait]], [[Il Codice da Vinci|il Codice gratta e vinci]] di un tale [[Dan Brown|Daniele Marrone]] e [[Harry Potter|Le pornoavventure di Enrico Pentolaio]]...senza contare i miliardi di [[Scuola|testi scolastici]] che ogni studente sogna di incendiare se uscirà vivo dal proprio corso di studi, poiché tali documenti rappresentano una micidiale combinazione di [[tortura]], [[Diarrea|effetto lassativo]] e perfidia allo stato puro, nonostante siano scritti in linguaggi attuali come il Longobardo, il [[Greco]], l'Ostrogoto, l'Aramaico e il [[Finlandia|Finlandese antico]]. Esempi lampanti di queste orribili letture <strikedel>consigliate</strikedel> imposte dagli [[Professore|insegnanti]] sono [[I promessi sposi]], la [[Divina Commedia]], gli scritti di [[Umberto Eco]] e il manifesto [[emo]] di [[Giacomo Leopardi|Giacomino "Quasimodo" Leopardi]]. Seguono nella priorità di bruciatura i manuali di [[computer]] e di elettrodomestici in generale, nonché i volantini dei [[Testimoni di Geova]] e i cataloghi della [[Coop]] (per questo il temibile [[Robocoop]] ha iniziato da 14 mesi una caccia spietata a tutti gli aspiranti fuochisti).
 
== La storia e l'Arcano Segreto ==
Line 19 ⟶ 17:
[[File:Rogo di libri nazista.jpg|Sinistra|thumb|250px|Il rogo delle sceneggiature fu un'ottima occasione per esaltare la [[Germania]]...e per cuocere salamine.]]
*Dal 1933 (ventesimo secolo):
Dopo l'[[illuminismo]] e la [[rivoluzione industriale]], del rogo libresco, giusto o sbagliato che fosse, non restava che un vago ricordo. Alcuni esseri umani, almeno prima che il cataclisma chiamato [[Televisione]] invadesse le loro fragili menti, avevano addirittura cominciato a leggere qualcosa che non fosse il catalogo dell'[[Ikea]]. L'avvento di un esaltato [[rompicoglioni]] [[crucco]], però, ripristinò l'incendiaria tradizione: [[Adolf Hitler]], un regista di serie B proveniente dalla [[Tedeschia]], aveva in quegli anni il progetto di dirigere un film bellico chiamato "[[Prima guerra mondiale 2, la vendemmia]]", sequel della fortunata pellicola "[[Prima guerra mondiale]]", che coinvolse un vero e proprio macello di attori tra il 1915 e il 1918. Hitler assunse circa 6 milioni di sceneggiatori [[Ebreo|ebrei]] (gli unici tuttofare in circolazione a quei tempi) per dare al film una trama e dei dialoghi decenti. Più tardi si ritrovò con 6 milioni di sceneggiature una più scontata dell'altra, e si incazzò parecchio. Nel giro di qualche [[anno]] (pari a un paio di pagine dei testi scolastici di oggi) mandò a [[fanculo]] il cinema e trasformò la sua compagnia cinematografica nel [[Nazismo|Partito Nazista]], e propose nel 1933, nelle piazze di Berlino, il rogo di tutte le sceneggiature redatte dagli ebrei. Più tardi, all'apice della follia, iniziò a bruciare anche gli ebrei stessi, scatenando per davvero un conflitto (per il quale, però, non prese neanche un Oscar). Il rogo di Berlino fu comunque un successo, in parte perché faceva abbastanza freddo e in parte per l'adesione entusiastica della [[Chiesa]], che aggiunse al falò innumerevoli libri proibiti (abitudine mai persa e oggi accentuata per merito di [[Ratzinger|Natzinger]]).
 
== Situazione odierna ==
[[File:AttrezziOggetti che producono fuoco.JPG|right|thumb|300px|Gli attrezzi del mestiere.]]
Oggi i roghi cartacei non sono affatto scomparsi, ma si sono invece accentuati, principalmente per due cause: quella tecnologica e quella unicamente morale.
*Causa tecnologica: i progressi della [[scienza]] hanno sfornato nuovi e interessanti strumenti per generare il [[fuoco]], come testimonia l'immagine a destra. Tali prototipi vengono utilizzati per uccidere altri esseri umani, accendersi una [[sigaretta]] e compiere atti di [[Piromane|piromania]] contro edifici pubblici e privati...senza dimenticare i libri!
[[File:DanIl BrownCodice da Vinci che va a fuoco.jpg|Sinistra|thumb|Un fedele e tollerante membro della [[Chiesa]] che tiene in vita l'infuocata disciplina.]]
*Causa morale: è lecito chiedersi quali siano oggi i promotori di tale attività, la quale però non è più abbastanza diffusa per aggiudicarsi il titolo ufficiale di [[Sport]]. Da un lato abbiamo lo stato del [[Vatikan]], l'impero galattico-religioso comandato dall'[[Imperatore Palpatine]], che incita la popolazione [[cattolico|cattolica]] all'incendio di testi blasfemi come il Codice da Vinci, Harry Potter e il [[Kamasutra]].
 
Un'altra fazione è rappresentata dalla [[Nonciclopediano|gente normale]], che dà eroicamente alle fiamme testi [[Bimbominkia|bimbominkieschi]] altrimenti pericolosissimi per l'umanità, come le opere del [[Federico Moccia|Moccioso]] o di [[Ti prendo e ti porto via|Niccolò Nummuliti]], della [[Twilight|Meyer]] e altre [[Mostro|mostruosità]].
In occasione di tali eventi si applicano nuove e strabilianti tecniche di bruciatura, come il Salto con la fiaccola, il [[Peto]] di [[cane]], il [[Calcio rotante]], la [[Fiammata anale]] e, ovviamente, i poteri della [[Forza]].
 
== Altre cose bruciabili ==
[[File:RichardbensonRichard Benson urla 2.jpg|Sinistra|thumb|Il parrucchino di [[Richard Benson|Benson]] è costante vittima di attacchi incendiari.]]
I libri non sono l'unico bersaglio meritevole di attenzione. La [[Fuoco|smania incendiaria]] si è recentemente estesa a:
 
Line 50 ⟶ 48:
 
== Curiosità ==
*[[Torquato Tasso]] impiegò 12934 anni per scrivere la [[Gerusalemme Liberata]]. Dato il suo carattere autocensorio, la riscrisse da capo in altri 382 anni chiamandola Gerusalemme Conquistata. Dopo due settimane si rimise al lavoro e la modoficòmodificò nuovamente fino a produrre la Gerusalemme Devastata. Più avanti cambiò idea e scrisse la Gerusalemme Calciorotata. Ultimamente si è rotto le [[palle]] e ha dato fuoco a tutto.
*I [[truzzi]] non possono dare fuoco ai libri perché non sanno cos'è un libro.
*I [[nerd]] invece sanno cosa sono i libri ma non riescono a produrre il fuoco da soli. Lo stanno tuttora cercando su [[Google]].
 
== CollegamentiVoci correlate ==
*[[Fuoco]]
*[[Libro]]
*[[Nazismo]]
*[[Inquisizione]]
*[[Inferno]]
*[[Fahrenheit 451]]
 
[[Categoria:LibriCensura]]
[[Categoria:IstruzioneLibro]]
[[Categoria:StoriaCombustione]]
[[Categoria:Sport]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 109

contributi