RoboCop (film 1987): differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Il suo cervello è ora coadiuvato da un computer per reagire agli stimoli circostanti: <br />
il processore utilizzato è un [[Commodore 64]], inutile per calcolare i dati delle missioni ma pur sempre comodo se in un momento di noia si vuole giocare ai giochi dell'Amiga, [[Pac Man]] o [[Prato fiorito]]. <br />
Gli scienziati si rendono conto da subito che l'androide semi-umano assume comportamenti nello stile di Alex Murphy: fa ruotare la pistolepistola prima di inserirla nella sua coscia (!?), beve il latte alle 4 del mattino (venendo resettato ogni volta per ripulire i circuiti), defeca nel giardino del vicino ogni pomeriggio, fa allusioni sessuali ambigue, è sempre in preda alla libidine nei confronti dei polli, e continua la sua ossessione per "quel grande presidente di Nixon". <br />
Una volta sgominate varie bande di ladri, Robocop arriverà a comprendere la vera identità del nemico di Detroit.
Un supercriminale infatti si è impossessato della Grande Mela (New York, ignoranti!) e ha monopolizzato il settore ortofrutticolo e non: il suo nome è Steve Jobs.
Il nostro eroe-tostapane-vibromassaggiatore perteparte dunque per la tana del nemico, deciso a distruggerlo.
Dopo i successi iniziali riuscirà a penetrare nell'antro più oscuro e profondo (no, non parlo del [[culo]], frocioni) della città, nella quale si troverà faccia a faccia con la sua nemesi: '''Mouse001''', il primo prototipo di mouse per i personal computer, troppo grande per essere utilizzato da mano umana (3 metri x 4, che ci volete fare, i computer è da poco che son piccoli) e dunque riadattato a guardia del bunker di Steve Jobs.
Lo so che un finale logico sarebbe che Robocop batte il suo nemico e porta il mouse a Bill Gates e da quel momento anche windows si serve del mouse. Ma non è così.
0

contributi