Robinson Crusoe: differenze tra le versioni

Riga 5:
==Trama==
Robinson Crusoe si imbarca clandestinamente su una nave a vela per evitare l'arresto per sodomia, ma la nave prima sbaglia rotta, poi si ferma in mezzo all'oceano per mancanza di benzina, poi incontra una tempesta che la fa naufragare. Sopravvive solo Robinson grazie alla sua [[Culo|fortuna]] dovuta al fatto che è stato sodomizzato da un prete [[ricchione]].
Riesce a raggiungere terra a nuoto e si trova su un'isola deserta, come gli dice il cartello "ISOLA DESERTA" che c'è sulla spiaggia. Ora lui si trova in mutande, infreddolito, morto di fame e senza niente, come un cassintegrato. Ma mentre sta per suicidarsi sbattendosi in testa una noce di cocco, la noce si rompe e lui mangia il cocco rosicchiandolo dalla scorza. Po comincia la raccolta delle ''maruzze'' di mare a fini alimentari e mentre le sta raccogliendo sulla piaggia giunge una barca di selvaggi, che lui riconosce per essere selvaggi perchè somigliano a dei selvaggi, con un prigioniero che loro vogliono cucinarsi alla brace. Stanno per ammazzarlo quando vedono Crusoe che fa così schifo da fargli passare la fame,e così rinunciano lasciando il prigioniero nero e fuggendo in mare. CrusoieCrusoe gli chiede come si chiama ed ottiene come risposta:"Parla selvaggio, stronzo. Non ho studiato inglese." e allora Crusoe lo chiama Venerdì. "Tu da oggi ti chiami Venerdì." dice Crusoe. "Ma non poteva chiamarmi, che so?, Temistocle, Prosdocimo, Alcibiade, Neottolemo? Ma guarda che stronzo!"
Comunque quella notte, mente dormivano, Venerdì sente una cosa calda dietro."Ma che mi ha messo lo scaldino?" pensa Venerdì "qua siamo ai tropici." Poi si accorge che lo scaldino ha forma tubolare e che lo spinge come una [[Supposta| supposta.]].... (in lavorazione)
 
==Storia del romanzo di Stevenson==
Utente anonimo