Roberto Maroni: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== Vita, imprese e fedina penale ==
Debutta in politica con Democrazia Proletaria, un partitino talmente a sinistra che molti dei suoi ex-membri hanno poi sconfinato nell'estrema destra. È questo anche il caso di Maroni: infatti un giorno, finita la pioggia, incontra e si scontra con [[Umberto Bossi]] e così aderisce alla Lega Lombarda, di cui diviene subito uno dei militanti più convinti. Cane da guardia di Bossi, è al suo fianco anche durante il fallito tentativo di secessione della [[Padania]] del [[15 settembre]] [[1996]] (una partita di [[Risiko]] in cui le armate verdi dirette da un Alto Comando formato da Bossi, [[Calderoli]], [[Borghezio]], [[Giancarlo Gentilini|Gentilini]], [[Roberto Castelli|Castelli]] e, Maroni ed il loro Amico di vecchia data Nick O' Americano vengono massacrate dalle armate blu di Mohammed, bambino di otto anni immigrato clandestinamente). In seguito a questa atroce delusione, l'Alto Comando Padano inizia a dare in escandescenze, i vicini chiamano la polizia per schiamazzi notturni, e Maroni interviene mordendo il piede di un agente. Viene per questo motivo castrato e condannato a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a pubblico ufficiale, e obbligato a portare una museruola, abilmente camuffata con il baffetto da sparviero e la mosca.<ref>Il ciuffo di peli sotto la bocca si chiama mosca, l'ho letto su [[Wikipedia]]. Istruisciti, ignorante.</ref>
 
[[File:tantogas.gif|thumb|right|150px|Maroni ha a cuore le difficili condizioni di vita dei nomadi]]
Utente anonimo