Roberto Ceriotti: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Roberto Ceriotti''' ([[Ungheria]], 1966 - [[Cologno Monzese]], 1998) è stato uno degli attori più sfigati mai esistiti.
 
== Gli inizi ==
Al secolo Allan Stewart Königsberg, nasce il 1° dicembre 1966 da una famiglia di ebrei ungheresi, entrambi operai di un'acciaieria. Fin da ragazzo Ceriotti manifestò la tendenza al libero pensiero, la propensione per l'arte, l'amore per il [[teatro]]. Fu subito chiaro che tutte queste sue caratteristiche non potevano svilupparsi liberamente sotto una ferrea dittatura comunista, quindi divenuto maggiorenne decise di scappare oltre la cortina di ferro. Giunto in [[Italia]] nascosto nella cella frigorifera di un TIR, come spesso si ripete anche lui fu vittima del miraggio di un lavoro sicuro nel Belpaese ma venne subito sequestrato da un gruppo di nomadi che lo costrinsero per anni a mendicare e rubare. Verso il 1989 riuscì a scappare e negli anni seguenti svolse i lavori più umili come: falegname, insegnante di greco antico all'ITIS di Caserta, operaio, ladro di bagagli a Malpensa, finto invitato ai matrimoni, travestito, guidatore di autobus, e infine tecnico del suono di [[Cristina d'Avena]].
 
== La carriera a Mediaset ==
Line 9 ⟶ 12:
== Il suicidio ==
Ceriotti venne trovato morto il 29 settembre 1998 a Cologno Monzese. Il referto della polizia non lasciò dubbi sulla natura del decesso: si trattava di suicidio, perpetrato gettandosi dall'antenna Mediaset mentre tutti erano intenti a festeggiare il compleanno di [[Berlusconi]]. Alcuni informatori rimasti anonimi hanno ipotizzato che il suicidio ebbe come causa scatenante la comunicazione di [[Enrico Papi]] di invitarlo alla tramisssione "[[Meteore]]". Fu sepolto nel cimitero di Monza, come di certo avrebbe gradito, avvolto nel costume di Bat Roberto.
 
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Attori]]
[[Categoria:Italiani]]
7 543

contributi