Robbie Williams: differenze tra le versioni

Riga 54:
 
* '''Life Thru a Lens''' ([[1997]]). L'album Contiene la hit ''"Angels"'' (chiaramente ispirata a Uriel), brano tra i più popolari del suo repertorio, votata ''"[[canzone strappamutande]] n° 1"'' nell'anno seguente. Per diversi anni, è stato il brano più suonato in [[Malesia]] dagli incantatori di [[Naja Naja]]<ref>cobra con gli occhiali (miope ma incazzoso parecchio)</ref>.
* '''I've Been Expecting You''' ([[1998]]). Album scritto a quattro [[mani]] (e mezzo [[cervello]]) assieme a [[Gigi D'Alessio]]. I singoli ''No Regrets'' e ''Strong'', vengono tutt'oggi utilizzati per far inferocire i [[American Pit Bull Terrier|PitBull]] in [[Brasile]], poco prima di farli combattere nell'arena.
[[Brasile]], poco prima di farli combattere nell'arena.
* '''Sing When You're Winning''' ([[2000]]). L'album conteneva il controverso singolo ''"Rock DJ"'', il [[YouTube|video]] che accompagnava il brano è stato bandito in 47 paesi e vietato ai minori di 58 anni. Nel filmato Robbie fa uno [[striptease]], poi (con l'uso della [[computer grafica]]) si toglie anche la [[pelle]], i [[muscoli]] e gli [[organi]]. Termina con Williams, ormai [[scheletro]], che fa la [[danza del ventre]]. L'originale del video è [[oggi]] esposto al ''Museo Criminale di Glasgow''.
* '''Swing When You're Winning''' ([[2001]]). Il titolo ricalcava quello dell'anno precedente (prima cazzata), conteneva cover di brani classici [[Anni 50]] e [[Anni 60]] (seconda cazzata), includeva anche un duetto con [[Nicole Kidman]] (e tre!). Grazie a queste [[Marketing|formidabili intuizioni commerciali]], il [[produttore]] dell'album è ancora [[oggi]] pagato dalla concorrenza per restare dov'è.
461

contributi