Rivoluzione industriale: differenze tra le versioni

Riga 27:
 
==Il progresso tecnologico==
All'alba del XVIII secolo, la gente ne aveva abbastanza di doversi spaccare la schiena a fare tutti quei lavori inutili che richiedevano tempo e fatica, tuttavia l'onnipresente [[C.H.I.E.S.A.]] non mancava di ricordare sempre e comunque che il lavoro che non comportava sudore, fatica, abnegazione e, se possibile, la perdita di uno o più arti, era [[peccato]], faceva piangere [[Gesù]] e avrebbe cusatocausato la morte di parto di tua moglie.
 
Come si spiega, allora, l'enorme balzo in avanti fatto dalla tecnologia e dalla scienza agli albori della rivoluzione industriale? Tutto partì da unintuizione di un uomo, il re d'[[Inghilterra]] [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], il quale, svegliatosi una domenica mattina di pessimo umore e coi postumi della sbornia, si rifiutò categoricamente di vestirsi per andare a messa, dichiarando decaduta la religione cattolica nello stato e facendo valere il suo diritto, ereditato dall'antenato [[Enrico VIII]] di proclamarsi capo della religione anglicana. È bello essere re, vero?