Risvoltino: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia risvoltabile}}
 
{{Hipster}}
[[File:Risvoltini.png|right|thumb|300px|Una piaga sociale.]]
{{Cit|Il risvoltino è un'arte. Come tutte le arti non può essere sempre compreso di primo acchito. Però, anche se non so cos'ècosa sia l'acchito, so benissimo cos'è il risvoltino!|[[Pier Paolo Pasolini]].}}
Il '''risvoltino''' è una [[patologia]] che si ripresenta con cadenza regolare, come le [[malaria|febbri malariche]] e la [[bolletta]] del gas. Colpisce prevalentemente capi d'abbigliamento, in special modo i [[pantaloni]], che [[peraltro]] sono predisposti a vari agenti patogeni a causa di una qualche peculiarità genetica la cui identificazione sfugge anche ai ricercatori più [[Marijuana|fumati]].
 
Riga 17:
 
== Il risvoltino nella storia ==
[[File:Tizio toglie i risvoltini ad altro tizio.JPG|right|thumb|300px|La lotta al risvoltino è affidata solo a volontari, pochi e male armati, con anch'essi svariati disagi psicofisici.]]
Secondo le fonti storiche asservite alle multinazionali, le prime notizie sul risvoltino risalgono all'epoca vittoriana, quando Edoardo VII fu sorpreso a ripiegarsi l'orlo delle braghe reali poco prima di attraversare un pantano al centro del quale si trovava un [[rospo]] che avrebbe dovuto baciare, poiché era in cerca di una sposa.<br />Secondo le fonti incontaminate del Gennargentu il risvoltino esiste da sempre, ma è rimasto in una fase di latenza fino all'invenzione dei pantaloni. Eppure non ha attecchito in tutti i popoli, ma solo in quelli occidentali, che evidentemente sono dotati di un [[sistema immunitario]] carente. Oltre al già citato Edoardo VII, che sfruttava il risvoltino per scopi utilitaristici, come visto più sopra, il suo successore Edoardo VIII ne fu addirittura un estimatore, sfoggiando i propri risvoltini con spocchia, imponendoli anche ai suoi vassalli. Pare che la Corona britannica, impeccabile e intransigente, l'abbia costretto a rinunciare al trono proprio per questo, non per la storia con Wallis Simpson.
[[File:Pippo parla di risvoltini a Topolino.png|left|thumb|300px|Secondo alcuni, coi risvoltini si acchiappa...]]
Da allora, complici due guerre mondiali e altri cazzi che in questa sede non interessano, del risvoltino non si sentì più parlare fino alla fine degli [[anni '70]] del novecento.<br />Per tutto quel decennio i pantaloni erano stati colpiti da un altro misterioso agente patogeno, il ''Probovirus elephanticus'', che provocava un innaturale allargamento a campana del pantalone stesso. Il risultato, oltre a essere inguardabile, poteva costituire un serio pericolo e pregiudicava la sicurezza, soprattutto pedalando sulla [[bicicletta]]. A ciò si ovviava apponendo delle mollette sulla scampanatura, che se da un lato risolvevano il problema sicurezza, dall'altro infliggevano il [[colpo di grazia]] all'estetica. Fu allora, all'alba degli [[anni '80]], che il risvoltino entrò prepotentemente in scena: le pieghe, alte non più di 3 centimetri, misero in mostra caviglie sformate e calzini a rombi, primo sintomo dell'irreversibile [[rincoglionimento]] di un'intera generazione. Una variante particolarmente aggressiva del virus metteva in mostra i calzini bianchi di spugna. Il ceppo principale del virus fu eradicato solo alla fine del decennio, quando le sartine, alla ricerca di nuovi guadagni, confezionavano orli su misura che non prevedevano piegature.<br />Poi fu la volta dei pantaloni zompafosso: sembrava che il risvoltino fosse stato definitivamente sconfitto. Invece, preceduto da un inaspettato revival dei pantaloni a zampa d'elefante fortunatamente di breve durata, è riesploso con maggiore virulenza e oggi domina incontrastato, in attesa di una {{s|<del>nuova moda}}</del> cura efficace che pare essere ancora lontana.
 
Rispetto alla prima pandemia, il risvoltino si è evoluto: la sua altezza è di almeno quattro centimetri, ma mai superiore ai cinque. In caso contrario la gamba sembrerebbe mozzata e il soggetto verrebbe scherzato con battute tipo
Riga 36:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}