Rinoceronte: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.40.185.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.40.185.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 2:
{{Specie
|nome= Rhinocerotidae
|immagine= [[File:RINOCERONTERinoceronte.jpggif|200px|Lo zoologo Rino Ceronte immortalato dopo la sua scoperta]]
|didascalia= LoRinoceronte zoologoche Rinocazzeggia Cerontein immortalatouna dopofedele la sua scopertaricostruzione.
|conservazione= In [[Poslovacchia]] e nel tuo [[giardino]]
|regno= Animale
Riga 9:
|famiglia= Cornuti
|genere= [[Heavy Metal]]
|scopritore= Rino[[Piero CeronteAngela]]
}}
 
I '''rinoceronti''' sono animali grandi, grossi e cornuti. Proprio come [[te]] ma solo molto più pericolosi. Famosi per la loro miopia e per la loro [[Obesità|stazza]], hanno due corni, uno più piccolo e uno [[Rocco Siffredi|più grande]] con cui penetrano qualsiasi cosa, dai nemici alle femmine della propria specie e non.
 
== Etimologia e scoperta ==
Il rinoceronte prende il nome dal suo scopritore, lo zoologo italiano Rino Ceronte.
La specie fu scoperta per caso durante un' ispezione in un capannone cinese non in regola in seguito alle lamentele di un acquirente che si lamentò dell' odore che proveniva dal magazzino dove erano conservati centinaia di barattoli di zuppa di pinna di squalo. Lo zoologo, che conosceva bene il posto dato che lì ci lavorava il cugino di un suo collega, lo zoologo pechinese Shìn Pàn Tsè, si addentrò sperando di scoprire lo [[Yeti]] e fare la scoperta del secolo. Notò invece quello che sembrava un [[ippopotamo]] cornuto, e come ogni bravo zoologo fu tanto vanitoso da dare il suo nome alla specie, sperando che la cosa gli garantisse fama e successo. Purtroppo nessuno se lo ricorda e così si è ridotto a fare il comico di [[Colorado]] interpretando l'[[italiano medio]] senza chiedere l'autorizzazione agli [[Articolo 31]]. Purtroppo in [[Italia]] i geni non sono apprezzati, quindi [[tu]] puoi stare tranquillo.
== Specie ==
[[File:Rinoceronte pittore.jpeg|left|thumb|250px|La pittura è il loro passatempo preferito.]]
Line 35 ⟶ 31:
Immagine:Aceratherium.jpg|Trisnonno: si accoppiava con gli ippopotami. Da quest'esperienza i rinoceronti capirono una cosa: è male ingropparsi gli Ippopotami.
Immagine:Elasmotherium.jpg|Il quadrisavolo: il più cornuto di tutta la sua specie. Il corno spuntò per ovvie ragioni.
Immagine:Metamynodon.jpg|Il trisavolo, preferiva gli ippopotami ai rinoceronti, tanto che diventò come loro! Altra importante lezione di vita: Non andare dallo stesso estetistaesteetista di tuo cugino ippopotamo.
Immagine:Teleoceras.jpg| È il nonno, vecchio e decrepito. Un vero e proprio rinoceronte, finalmente!
Immagine:Rinoceronte lanoso.jpg|I rinoceronti, si sa, sono vanitosi: le pellicce che indossano devono essere firmate! È il buon, vecchio, papà.
0

contributi