Rima: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
La '''Rima''' è un espediente linguistico usato per permettere ai [[rap|rappers]]pers di dire qualunque idiozia illogica e rimanere entro il ritmo metrico della canzone. Inventore della rima è il poeta tardo-rinascimentale [[Lino Banfi]]:
 
 
Riga 10:
 
 
== Schemi rimici conosciuti ==
 
=== Baciata ===
 
Come il merengue, la baciata è il più classico dei modi di rima esistenti. Un verso rima con quello successivo, schema AABB:
Riga 18:
 
{{Quote|<poem>Mattino, tua madre è già di s'''otto'''
a fare ada un passante un bel chin'''otto'''
e tu rimani sempre a ripens'''ar'''
ch'è dura la vita se mantieni un b'''ar'''</poem>|[[Pier Paolo Pasolini]] - ''Temi Autunnali Tristi''}}
 
=== Alternata ===
 
Liberamente ispirata al punto croce: una piana e una lavorata, schema ABAB:
Riga 32:
</poem>|[[Ugo Foscolo]] - ''Poesie Giovanili''}}
 
=== Incrociata ===
 
Inventata dai visionari paleocristiani svedesi, famosissime le composizioni in esametri giambici "Dancing queen" e "Mamma mia". Schema [[ABBA]]:
Riga 42:
e ora ti sta che è una vera c'''acca'''</poem>|[[Giacomo Leopardi]] - ''Canti''}}
 
=== Incatenata ===
 
Questa è difficilissima, inventata dalla [[Cavalieri dello zodiaco|Cavaliera dello Zodiaco]] Andromeda, è lo schema segreto della [[Divina Commedia]]. Schema [[Teorema di Pitagora|ABA BCB CDC]]:
0

contributi