Rigor mortis: differenze tra le versioni

Riga 18:
Per lunghi secoli la causa della rigidità post mortem è stata avvolta nel mistero; solo con l'avvento della televisione e delle [[Telefilm poliziesco|serie tv poliziesche]] esso è stato definitivamente svelato, portando a una conoscenza tale del fenomeno che chiunque, andando dal pescivendolo, è in grado di stabilire ora e causa del decesso del merluzzo nel bancone.
 
*processo chimico-fisico: essendo morto, il cadavere non sintetizza più adeguatamente il fosforo, elemento fondamentale per la produzione di fiammiferi e fumogeni ma anche per poter eseguire i classici gesti [[Vaffanculo|dell'ombrello]] e del "[[Ti sei cagato sotto, eh?]]". La malfunzione dona al corpo quell'adorabile e inconfondibile aura da baccalà sottosale, ma dato che {{citnec|nulla si crea e nulla si distrugge}}, lo stesso fosforo viene riutilizzato per riempire i tubi dei [[Dentifricio|dentifrici]]. Il che spiega perché, nonostante ci si lavi frequentemente i denti, l'alito mantiene spesso un inconfondibile sentore di oltretomba.
*processo chimico-fisico:
*processo psicologico: