Riforma Renzi del Servizio sanitario nazionale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{cit2|Quello italiano è il terzo servizio sanitario al mondo per efficienza, preceduto solo da Zimbawe e Namibia| Il [[Premier]] Matteo Renzi, mentre illustra le meraviglie del nuovo sistema sanitario italiano}}
 
{{cit2|La madonnaMadonna bucaiola!| Il Premier si rende conto di stare leggendo la lista al contrario}}
 
{{cit2|Chi ha la tendenza alla guarigione in KA-Be (Krankenbau, baracca per i malati) viene curato; chi ha la tendenza al peggioramento, dal Ka-be finisce nelle camere a gas|Il Premier [[Matteo Renzi]] cita a sproposito (forse) un passo di ''"se[[Se questo è un uomo]]"'' di [[Primo Levi]], illustrando i principi del sistema sanitario italiano}}
 
Il [[Governo Renzi]] si è fatto preciso incarico di riformare, tra le altre cose, anche il Servizio Sanitario Nazionale.
Ciò si è reso necessario in forza delle seguenti, valide ragioni, che il Premier non ha mancato di enumerare, tra il plauso generale del [[Parlamento]], durante la presentazione del nuovo Testo Unico disciplinante la materia:
* [[ce lo chiede l'Europa]];
* dobbiamo smettere di considerare lo [[Italia|Stato italiano]] uno Stato, ma, come ebbe a dire [[Silvio Berlusconi|un grande statista del passato]], dobbiamo considerarlo alla stregua di un'impresa;
* è quindi nostro dovere sradicare i rami marci che appesantiscono la spesa pubblica senza fornire linfa vitale alle nostre casse (applausi commossi anche dai [[Opposizioni al Governo Renzi|banchi del centro destra]]);
* non abbiamo dimenticato, tuttavia, i [[Sindrome da deficit monetario|cittadini bisognosi di cure ede assistenza]], specialmente i meno abbienti (ovazione dalle file dell'[[estrema sinistra]]). Prometto che [[tortura|ne vedranno delle belle]]!
 
[[File:Arbeit macht frei.jpeg |thumb|240px|L'ingresso di una moderna struttura sanitaria nazionale]]
Riga 17:
==Prescrizione di medicinali==
 
La prima grande novità che balza agli occhi dalla lettura del testo di [[Legge]] è il divieto per i [[Medico|medici]] di prescrivere ai pazienti [[farmaco|farmaci]] di ogni tipo per la cura delle malattie. Il provvedimento viene giustificato, oltre che da evidenti ragioni di risparmio della spesa pubblica, soprattutto in ragione del fatto che i farmaci sono venduti dalle case farmaceutiche, odiose multinazionali dedite solo al profitto che questo Governo ha deciso di contrastare con ogni mezzo, anche a costo di far morire qualche migliaio di italiani in più.
 
Dal primo di aprile del [[2016]], pertanto, viene tassativamente proibito ai medici di fornire medicinali ai malati: i [[Medico|medici]] che trasgrediscono sono passibili di pesanti sanzioni amministrative seguita dalla radiazione dell'albo dei medici e chirurghi.
 
In sostituzione dei medicinali specifici viene concesso ai medici di prescrivere solo farmaci generici, esclusivamente quelli prodotti in economia (sosteniamo"Sosteniamo le piccole imprese e l'artigianato locale", ebbe a dire in proposito il [[Matteo Renzi|Premier]] per giustificarne l'adozione) da una piccola azienda fiorentina.
 
I medicamenti in questione sono i seguenti:
Riga 29:
* '''flacobooh''', per tutte le patologie non rientranti nei precedenti gruppi di farmaci, composto da acqua di rubinetto toscana con aggiunta di menta piperita.
 
A questo riguardo va tuttavia segnalato che l'irresponsabile centro destra si era opposto all'approvazione della norma in questione, sostenendo, a suo dire, la sussistenza di un [[conflitto di interessi]] in quanto l'azienda neo monopolista di tutti i medicinali italiani fa parte di un gruppo controllato a sua volta da una banca di cui l'amministratore delegato sarebbe il padre della Ministra [[Maria Elena Boschi]] (vanno a scovare anche il pelo nell'uovo questi parlamentari, quando vogliono, nevvero?).
 
La Ministra, richiesta di giustificare la questione, avrebbe risposto con tali commoventi parole. ''"Io amo mio padre. Se ho fatto qualcosa di sbagliato, l'ho fatto solo nell'interesse della cosa cui tengo di più nella mia vita".'' Si è quindi, con posa degna di un emula principessa del foro, alzata la gonna mostrando la bella fregna: tanto è bastato per salvarle il [[culo]] e far approvare il testo senza modifiche.
 
VineViene fatta salva la possibilità (art. 69 T.U.) di rivolgersi a strutture private per la cura dei propri mali.
 
== Attrezzatura Ospedaliera==
Riga 39:
[[File:Ferrioperazione.jpg|thumb|240px|Corredo chirurgico in uso presso il Servizio Sanitario Nazionale]]
 
Dopo aver constatato la presenza di troppi [[Ospedale|ospedali]] sul territorio italiano, causa di confusione per i cittadini incerti su quale sia la giusta struttura cui rivolgersi, il nuovo testo di legge prevede la soppressione di tutti gli ospedali minori, per concentrare l'azione sanitaria solo in alcuni punti strategici. Agli ospedali superstiti, che l'art. 2 del T.U. (Definizioni) ridenomina quali ''"strutture sanitarie di concentramento"'' (abbreviato [[Lager]]), verranno fornite nuove e più moderne apparecchiature.
 
Il Decreto legislativo (art. 7), fornisce infatti un minuzioso elenco dei farmaci, ferri, macchinari ede attrezzatura minima che ogni unità di concentramento deve tener presso la struttura:
* n. 12 cerotti di varie misure e grandezze;
* n. 4 metri di tenda bianca sottile, da ritagliare a strisce ed usare per i bendaggi;
Riga 47:
* n. 4 martelli, per le anestesie locali;
*n. 7 seghe, per le amputazioni;
*n. 1 motosega, alimentata a [[benzina verde]] con numero di ottani non superiore a 95;
* n. 27 [[clistere|clisteri]], con capacità non inferiore a litri 2 e 3/4;
* n. 36 [[Sonda anale|sonde anali]], di diametro non inferiore a sedici centimetri e lunghezza a piacere;
* n. 1.852.346.791 di confezioni di Flacobronco, Flacopancia, Flacomale e Flacobooh.
 
La Ministra della Sanità Beatrice Lorenzin, forte della sua [[Liceo classico|maturità classica]], ha in merito precisato (con relativa circolare ministeriale) il divieto di utilizzare strumenti sterili monouso, sostenendo che: ''"Costituisce un grave spreco usare quella roba (sic!) soltanto una volta: basta dargli una sciacquata con un po' d'acqua e possono essere riutilizzati in piena sicurezza".''
 
==Il personale polivalente==