Richard Wagner: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
'''Richard Wagner''' (nome d'arte di Riccardo Vagabondo), è un noto scrittore, filosofo e compositore, nonchè precoce travisatore dei testi di [[Nietzche]]. Nato in Tedeschia all'inizio del secolo dedicò gran parte della sua produzione ad un'etnia precisa, le cui [[Endlösung|sorti]] stavano molto a cuore a Riccardo: i molto chiacchierati giudei.
 
Ebbe un infanzia infelice, segnata dalla morte prima del padre naturale, e poi anche di tutti gli altri padri sostitutivi che la madre s'affannava a procurargli. Ciò fu la causa dell'incrinamento del rapporto tra il giovane Wagner e la madre, la quale, dovendo decidere fra il benestare dei propri amanti e la compagnia del figlio, non esitò a spedirlo sotto la tutela di oscuri parenti in [[Polonia]]. Il piccolo Riccardo, mal adattandosi al materno decreto, si ostinava dapprincipio a tornare a casa per ogni occasione. Le sue sporadiche apparizioni, dapprima tollerate, diventarono ben presto più frequenti, tanto che alla fine qualsiasi qusquilia bastava perchè si presentasse sulla soglia materna: una volta aveva dimenticato il clarinetto, un'altra volta aveva finito l'inchiostro, a volte perso la merenda o si era scordato di fare la pipì. Quando una volta tornò a piedi a casa dalla [[Polonia]] perchè gli serviva una tazzina di zucchero per fare le frittelle, la madre decise di sbarazzarsi di lui una volta per tutte. Condottolo al limitare del bosco all’imbrunire, gli bendò gli occhi con la scusa di voler giocare a rimpiattino e, dopo averlo fatto girare su se stesso un numero sufficiente di volte, si dileguò nella folta boscaglia. Il povero Wagner, superato lo stordimento iniziale, raggiunse dopo lungo et confuso peregrinare un convento, dove ricevette asilo. Venne mandato a scuola dai pii confratelli, e passò nel dolce nido gli anni più gai della sua vita. Instaurò ben presto un rapporto di profonda amicizia con un compagniuccio di classe, anch'egli orfano e ospite dei monaci: '''Itolfo Adler'''. Dapprincipio il due fanciulli usavano scambiarsi piccole note durante le lezioni. A seguito alcuni frammenti giunti fino a noi:
 
'''Wagner''': "Hasst du auch Juden?" '''Traduzione''': "Anche a te stanno simpatici gli [[ebrei]]?"
Riga 41:
=== Gli anni della maturità ===
 
Il dolce idillo finì con il termine degli studi; gli affiatati compagni di gioco vennero separati. Mentre Itolfo intraprese la carriera militare, Ricchio si risolse per il [[conservatorio]]. Grande influenza ebbe per Wagner in questi anni l’ascolto dell’opera ''Fidelio'' di '''[[Beethoven''']], nella quale una donna si traveste da uomo per poter visitare il marito in carcere. La storia accese grandemente la fantasia del genio della musica, influenzando la sua produzione seguente e distruggendo affatto ogni scrupolo morale rimastogli. Si Durantedice nottiche interminabiliin ilquel giovaneperiodo compositorevagasse siper struggevala pensandocittà alin suoabiti amico lontanofemminili, scrivendoaffermando inche questo"Se periodopuò lefarlo opere[[Beethoven]] piùposso significative,farlo (quasi) tutte dedicate ai magici momenti passati insieme:anch'io".
 
Durante notti interminabili il giovane compositore si struggeva pensando al suo amico lontano, scrivendo in questo periodo le opere più significative, (quasi) tutte dedicate ai magici momenti passati insieme:
 
* ''Die Hochzeit'' (''Il matrimonio'', altrimenti conosciuto come ''Speranza delusa'')
0

contributi