Richard Feynman: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
 
{{citazione|Chiunque crede di aver capito la Meccanica Quantistica non l'ha capita abbastanza da capire di non averla capita||Feynman che tenta di fuorviare}}
 
Line 13 ⟶ 11:
== Interessi perversi ==
 
Il giovane Feynman un giorno scoprì che il suo anno di nascita coincideva (se moltiplicato per la base dei logaritmi naturali, radice di Pi greco al cubo, sommatoria da 0 a infinito di 1753! alla ''n'')con l' anno di linciaggio di un misterioso fisico tedesco: [[Max Planck]]. L' ingenua mente (scusate la battuta involontaria) di Richard venne attratta da quella perversa matematica che avrebbe segnato la sua vita per sempre. In contemporanea con gli studi di quell' oscuro individuo Rick si trastullava sfottendo gli amici per i suoi inarrivabili successi nella Trigonometria, agli amici tutto ciò suscitava solo un forte senso di pietà. Gli anni dell' istruzione scorrevano felici tra un' incendiata di mani e l' altra, Richard era sereno quanto inconsapevole del suo destino.
 
[[immagine:Ps3_2.gif|right|thumb|200px|La più importante scoperta di Richard Feynman nella fisica]]