Riccardo Riccò: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3)
m (Robot: Removing selflinks)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3))
Riga 17:
 
==L’invidia, il viaggio, la popolarità==
Abituato alla facilità con cui scalzava gli avversari del pavese, Riccò non riesce ad abituarsi ad una condizione di eterno secondo. Matura così sempre più un sentimento di indivia… pardon, di invidia nei confronti del capitano Simoni. Ricky suda sette camice , poi otto, nove, dieci, alla fine non resiste ed è costretto a trovare uno stratagemma. Si rivolge allora al suo medico [[Pippo Baudo]], il quale gli consiglia una cura rigenerante nell’interspazio. La vacanza di centoquarantadue anni luce non ha gli effetti sperati, tuttavia Riccò apprende dagli strani abitanti delle altre Galassie, molte cose utili per il suo lavoro. Nella Galassia O-672, ad esempio, vive in pace ed armonia un popolo di [[Puffi|nani azzurri]] dalle innate abilità che abitano i funghi dei boschi, essi insegnano a Riccò come ottenere dalla polvere di fungo un unguento contro il rossore all’inguine. Ma la galassia che più di tutte colpisce e segna una svolta nella vita del corridore, è la Galassia NK-8U97, abitata da un unico esemplare: il rino-ippopotamo [[Gerry Scotti|Plofplofio]].
È proprio lui che insegna a Ricky ad ottenere, tramite un complicato processo di lavorazione sotto vuoto, sott’aceto, sott’olio e soprattutto sotto mentite spoglie, la CERA[[Emanuele Sella|sella]]. Liquore fortissimo apparentemente ottenuto dalla lavorazione della ciliegia, ma capostipite del doping di 3^ generazione: la CERA. Al suo ritorno in Italia il ciclista si rende conto che un bicchierino di CERAsella prima di ogni gara gli da una freschezza e una potenza mai avuta. Inizia a vincere tappe su tappe, e poi memorial su memorial. Diventa talmente affamato di vittoria da tentare di uccidere il povero Simoni mentre ha con lui un rapporto sadomaso. La fama lo accarezza.
 
0

contributi