Resonance of Fate: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 11:
{{Cit2|Ecco, sapevo che in realtà i videogiochi giapponesi sono anticlericali: vado subito a segnalare questa cosa al Vaticano!|[[Papaboy]] affetto da [[sindrome del paladino]] dopo aver finito il gioco.}}
 
'''Resonance of Fate''' è uno dei tanti videogiuochi di ruolo complicato ed innovativo creato dalla [[SEGA]] e che ha portato la compagnia {{s|<del>sull'orlo della bancarotta}}</del> ad un grandioso successo sul mercato occidentale. Il tutto nacque quando alcuni impiegati sotto-pagati della [[Square-Enix]] erano finiti a mendicare per strada a pochi spicci: un'offerta che solo i genitori del [[Sonic|porcospino blu]] potevano acchiappare al volo.
 
Dopo mesi e mesi di tortura negli scantinati ancora pieni di [[Dreamcast]], finalmente venne fuori qualcosa; unica differenza era che invece di personaggi multicolorati e armati di spade e qualunque [[oggetto contundente]] possibile, in questo caso vennero scelti come protagonisti tre [[Truzzo|truzzi]] con doti acrobatiche improbabili e armati di pistolette e mitra. E qualcuno si chiede ancora oggi come mai la SEGA è sull'orlo del fallimento.