Rennes-le-Château: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Tour Mandacela.jpg|right|thumb|250px|La favolosa Tour Mandacela.]]
{{Giacobboapprova}}
 
[[File:Tour Mandacela.je il [[bidet]] annuale e dipingere sulle rocce ritratti dei generali avversari affetti da microfallia.<br />
'''Rennes-le-Château''' ''(pron. "rénlesciatò")'' è un villaggio francese di circa 90 abitanti (poco cordiali, inutile telefonare) posto in cima a una falesia calcarea nella regione del Languedoc-Roussillon (Lingua d'oca del Rossiglione), nel dipartimento dell'Aude.
Si tratta di uno dei luoghi più insignificanti del globo terracqueo, eppure da decenni è meta di ricercatori, appassionati di misteri, lettori di [[Dan Brown]], disoccupati, fancazzisti, ratti delle chiaviche, venditori di ciondoli magici funzionanti e [[Roberto Giacobbo]].
 
== Storia ==
[[File:Hacker.jpg|250px|right|thumb|Un Vandalo in procinto di distruggere la pagina [[Maurizio Costanzo]].]]
Tracce di Rennes si riscontrano già nel periodo Romano. A quei tempi, come dice il "De Bello Gallico", tutta la Gallia era divisa in tre parti: '''Sopra''', '''Sotto''' e '''Dietro'''. Nella regione chiamata Dietro, e non a caso, data la qualità generale del luogo, due popolazioni si dividevano, con alterne fortune, il controllo del territorio: i Visigoti e i Vandali.<br />
I Visigoti erano riconoscibili per le enormi guance nelle quali tenevano, gli uomini, le noci, risorsa alimentare per la tribù, le donne, invece, altro tipo di risorse, senza dubbio riconducibili alla salvaguardia del patrimonio genetico tribale.<br />
I Vandali, invece, popolo originario di [[Monza]], avevano attraversato Internettia, Forumia, e gran parte della [[Wikipedia]], facendosi riconoscere per le atroci scorribande e le inopinate modifiche alle pagine della Storia, fino a essere confinati nel sud della [[Francia]] dalle legioni Romane capeggiate dal porconsole Caius Adminius e dal triumviro Gaius Ban.
 
Le guerre tra le due etnie erano in realtà poco cruente, e si limitavano a schermaglie abbastanza sapide, tipo orinare sghignazzando in segno di spregio dall'altra parte del confine, spiare le donne altrui durante il [[bidet]] annuale e dipingere sulle rocce ritratti dei generali avversari affetti da microfallia.<br />
A queste azioni seguivano rappresaglie tipicamente barbariche, tipo lanciare sandali usati durante i banchetti, oppure travestirsi da oste e servire [[birra]] calda addizionata di succo della pianta ''Guttalaxia major'', di cui la regione è ricchissima.
 
Line 32 ⟶ 42:
[[Categoria:Misteri]]
[[Categoria:Paesini]]
[[eo:Rennes-le-Château]]