Renault Fuego: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Curiosità ==
La vettura fu così chiamata in seguito alla strana tendenza all'autocombustione che avevano bozzetti quando finivano in mano ai designer. La soluzione si presentò quando furono i designer a bruciare, eliminando gli ostracismi che avevano perpetrato (troppo difficile? ma nemmeno l'italiano conosci?) per tutti quegli anni. La gestazione della vettura fu pesantemente rallentata, ma non abbastanza dal bloccarne l'uscita che avvenne nel 1980 con grande delusione da parte degli automobilsti e delle concessionarie [[Renault]].
 
<br />
<br />
Avevamo messo una foto dell'auto in cima all'articolo, ma ha preso fuoco.
 
Line 16 ⟶ 15:
Oggi la formula è riproposta in modo molto più efficace dai costruttori tedeschi. La Renault si riconferma come una marchio così tanto precusore nei tempi da risultare fuori luogo. (vedi le [[Renault#Grandi_innovazioni|grandi innovazioni in F1]])
 
L’unica cosa notevole per la quale potrebbe essere ricordata è l’aver fatto fuggire l’ultima persona oltre il muro di [[Berlino]]. Quando arrivò l’auto al checkpoint Charlie la fecero passare senza perquisirla tanto era brutta. Non volevano tenerla lì più del necessario per evitare rivolte nella popolazione. Vi siete mai chiesti perché il muro crollò? Alla Renault ne sanno più di quanto vogliono far credere.
 
==Voci correlate==
0

contributi