Renault: differenze tra le versioni

m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di 80.180.177.69)
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
Napoleone era appena giunto a vedere l'ultima nave prodotta salpare dal porto di Parigi, dopo la cerimonia per la sua laurea in Economia e Commercio. A quell'incontro cui partecipò anche [[Garibaldi]], direttore del laboratorio chimico Regionale, si decise di cominciare a investire nel settore automobilistico e da li formaro la società Renault. Nonostante il Bonaparte lavorasse a fianco del "Viva Caprera" questo ([[Napoleone]]) cominciò a odiarlo per via delle sue manie di protagonismo e per la voglia di accaparrarsi il merito di mandare avanti la baracca.
 
Nel [[1800]], Napoleone, stanco di sottostare a lui decise di acquistare un Nokia 6630 per instaurare i contatti con la [[polizia]], in modo di spiare le azioni di [[Garibaldi]] che nel frattempo si apprestava a chiudere i battenti del suo laboratorio chimico fallito per aprire una società di stilisti e di moda per la produzione privata di camicie rosse. Questo significava anche l'abbandono di [[Garibaldi]] a ogni interesse della Renault e così Napoleone passò a occuparsi pienamente di essa senza che nessuno gli romparompesse i testicoli.
 
Napoleone si mettemise a lavoro e diede origine alla prima vettura prodotta dalla marca, la Renault 5, un'auto spaziosa e allo stesso [[tempo]] aerodinamica. L'unica perplessità dei tecnici era il semplice fatto che i conducenti venivano ritrovati carbonizzati dentro le lamiere bruciate della vettura, il fatto era considerato inspiegabile, ma dopo alcuni mesi di revisione, si giunse alla conclusione: nelle giornate calde, la gente al [[volante]] della macchina attivava il condizionatore, ma a posto dell'aria fresca uscivano vampate di fuoco e cenere causate dal potentissimo propulsore della vettura: 400cc, per 3kw.
 
== Grandi innovazioni ==
1

contributo