Renato Vallanzasca: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (I nomi dei mesi si scrivono in minuscolo)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{StubS|categoria=Biografie}}
{{Benefattori}}
 
 
'''Renato Vallanzasca''' (Casalpusterlengo, 1900) [[Eh?|pseudonimo]] di ''Ugo Tarquinio Agliati'' è stato ed è attualmente uno dei più grandi benefattori italiani. Noti i suoi casi di ''benefattorismo acuto'' ([[masturbazione|una malattia molto grave che non consente di poter concepire la cattiveria]]) sopratutto negli anni settanta. Si dice che abbia salvato dagli alberi almeno 63 gattini, salvato 200 persone dall' affondamento del Titanic nonché partecipato alla ricostruzione di buona parte del [[Padania|Nord Italia]] dopo il devastante [[terremoto]] del 3 gennaio 1117, fatto addirittura antecedente alla sua nascita.
 
 
Line 9 ⟶ 8:
[[File:Prete in bianco e nero.jpg|right|thumb|130px|Renato Vallanzasca appena ordinato sacerdote.]]
 
Ugo Tarquinio Agliati nasce in via della [[Eh?|Bontà]] n°1 nella frazione Gioiosa del comune di Casalpusterlengo il 1° aprile 1900. Della sua infanzia si sa ben poco, perlomeno si sa che freqentava spesso la locale parrocchia dove dievenne già a 7 anni capo-chirichetto. Nel 1923 all' età di 28 anni si fece diacono e dopo solo sei mesi, all' età di 28 anni ¼ venne ordinato sacerdote. Non si conta poi la sua ascesa nel mondo religioso, sempre più incontrollata tanto da portarlo, oggi, a essere stato nominato '''[[Chiesa|Protonatrio Apostolico Canonico]]'''.
 
== Un benefattore ==
7 543

contributi