Regno di Sicilia: differenze tra le versioni

m
Riga 32:
 
=== La battaglia del Vespro ===
Alla morte di Manfredi si dovette pensare a chi piazzare sul trono. Il solito giullare nanetto e rompi-coglioni si ripropose. Per allontanarlo lo colpirono violentemente con delle statuine-souvenir affinché si togliesse dalle balle. Ma il problema restava: chi avrebbe condotto il Regno? Per l'Impero problemi di successione non se ne ebbero, bastava una semplice elezione democratica tra i massimi rappresentanti delle amministrazioni germaniche. Per il Regno invece i problemi erano altri: non essendoci un erede il trono era vacante quanto la testa di [[Luca Giurato]]. Pertanto intervenne il [[papa]], visto che la corona fu giustificata da un suo predecessore, proponendo un uomo di sua fiducia: [[Carlo I d'Angiò]], Gransignore dei [[Francesi|Mangiaranocchie]]. Costui si insediò sul trono e fece di [[Napoli]] la capitale, trasferendo il [[capitale]] del Regno nella città partenopea, intauròinstaurò un regime militare, stuprò vecchietti e uccise fanciulle, tagliò i finanziamenti alle [[Scuola|istituzioni di istruzione pubblica]] favorendo gli [[Scuola privata|istituti di suo possedimento]] in cui poter [[Balilla|influenzare le giovani menti]] nel crescere. La popolazione del Regno di Sicilia si incazzò non poco e lo cacciò a pedate nel [[culo]]. I tumulti presero il nome di ''Guerra del Vespro'', anche perché chiamarli ''Calcinculo ai Francesi'' pareva sgarbato. Così Carlo, [[Cagarsi addosso|fattosela addosso per la paura]], si rifugiò nella capitale e concedette la scissione dei territori che appartennero al Regno, pur di non venire lapidato. Essendo Napoli capitale del Regno di Sicilia però si venne a creare un paradosso: il territorio del Regno di Sicilia non era più Regno di Sicilia, mentre Napoli era capitale di un Regno inesistente. Così si decise di inventarsi un nuovo Regno: il Regno di Trinacria, che è anche un altro nome della Sicilia, quindi non è che la cosa cambiasse di molto...
 
=== Il Regno di Trinacria ===
0

contributi