Reggia di Versailles: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CitCit2|Versailles è una villa meravigliosa, peccato che manchi la sala [[flipper]].|[[Lady Oscar]] su Versailles}}
{{Snob}}
{{Cit|Versailles è una villa meravigliosa, peccato che manchi la sala [[flipper]].|[[Lady Oscar]] su Versailles}}
 
{{CitCit2|Ciò che cerchiamo in un’opera architettonica non è diverso da ciò che cerchiamo in un amico. Bellezza, raffinatezza, e sì... molti molti soldi|Un tizio che filosofeggia su Versailles}}
 
[[File:Tempio greco.jpg|thumb|250x|Un'immagine della reggia.]]
La '''Reggia di Versailles''', che prende il nome dall'antica località in cui è situata (la [[Versilia]], in Toscana), era il parco di divertimenti numero 1 del [[1600]].
 
Il suo fondatore fu il Re di Francia [[Luigi XIV]], meglio conosciuto con l'appellativo il “Re Solo” (poiché si ammazzava di pippe tutto il giorno), il quale trascorreva le serate pettinandosi la parrucca, limandosi le unghiaunghie dei piedi e togliendosi i [[Peli del naso|peletti dal naso]]. Ma egli non trovava in nessuna di queste attività un vero motivo di svago.
Un giorno, mentre si schiacciava un brufolo sul mento, gli venne un'idea che avrebbe rivoluzionato il corso della storia: “Moglie, figli, parenti e conoscenti” - disse - “andiamo tutti quanti a vivere a [[Disneyland]]!”.
 
Questa proposta non fu accettata dai membri più anziani della nobiltà, i quali consideravano quel genere di divertimenti poco adatti ai loro reumatismi. Così si raggiunse un compromesso, e dopo lunghe ed estenuanti trattative il Re SoloSole riuscì finalmente a realizzare il suo scopo: trasportare mezza Parigi in trasferta nella lussuosissima Reggia di Versilia (francesizzata, Versailles).
 
== Origini e Storia ==
Line 19 ⟶ 18:
Quando la Reggia fu terminata la soddisfazione di Luigi XIV fu grande: gli altri nobili invece, invitati con l'inganno e costretti ai lavori di ristrutturazione forzati, pregavano che gli crollasse il tetto in [[testa]].
 
In una lettera rimasta celebre, [[Jean-Baptiste Colbert|Colbert]] dava voce a queste critiche lamentandosi della gran catapecchia che era Versailles e scrivendo {{citnecquote|Che sconforto vedere i soldi dello Stato spesi in questa grande stronzata.|Colbert.}}
 
== La Struttura ==
Line 50 ⟶ 49:
 
*'''Il Gioco della Verità''': utile per carpire tutti i segreti dei suoi ospiti e nel caso farli rinchiudere nelle segrete della [[Bastiglia]].
 
==Voci correlate==
 
*[[Trattato di Versailles]]
*[[Reggia di Caserta]]
*[[Gara d'appalto]]
 
[[Categoria:Edifici utili ma anche no]]
Line 57 ⟶ 62:
[[en:Versailles]]
[[fr:Versailles]]
[[zh:凡尔赛宫]]
7 543

contributi