Red Hot Chili Peppers: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 36:
'''Californication''', per anni, i fan e i RHCP stessi si sono chiesti quale fosse il vero significato del titolo dell'album, [[Chuck Norris]] ha poi spiegato che il titolo era dovuto alla crescente percentuale di [[Puttane|ragazzine]] che fornicavano nel letto di [[Flea]], nella sua casa, in California. Ovviamente nessuno ha osato smentire [[Chuck Norris]] a riguardo. La canzone più famosa dell'album è ''Otherside'', altra sponda, che narra di una presunta variazione dei gusti sessuali di Ciaddo Smitto.
 
'''By the way''', un album che i RHCP hanno creato semplicemente perchèperché [[Gianni Frusciante]] aveva bisogno di [[soldi]] per andare dal parrucchiere.
 
==La pazzia==
Riga 74:
I Red Hot Chili Peppers suonano grazie alla formula:
<math>2+2>=x-4</math>.
Ovviamente ci sono delle eccezioni, poichèpoiché [[Flea]] in realtà suona secondo la formula <math>254,54+log54≤5584xy:gh
≥tyen55∃574adHJ∀HB∈xj14<sub>5445fancu44lo</sub>/≅478/4∏*58aF+k∑57778a-01+1i∅k6+ajj³221:5²flea<sub>fuck5451</sub>¹47°</math>
{{clippy| Beh dai, sempre meglio dell'house!!! ;)}}
0

contributi