Re: differenze tra le versioni

1 035 byte aggiunti ,  11 anni fa
m
loll
Nessun oggetto della modifica
m (loll)
Riga 14:
Su questo punto, durante una conferenza su "Come uccidere il tempo se il tempo uccide te", il capo del convegno (il quale volle mantenere l'anonimato) decise di rollarsi un cannone e lo fece girare tra tutti gli intellettuali i quali, fumati come erano, cominciarono a parlare del primo re della storia.
Il nome di costui era Gigione (per gli amici Re Gigione, per il popolo Gigione il [[coglione]]). Da sempre il suddetto primo re aveva problemi intestinali che gli impedivano di far fuoriuscire quella sostanza organica anfibia comunemente definita [[merda]] e per questo motivo diventava molto spesso oggetto di scherzi. Un giorno però lui fregò tutti. Infatti inventò una cosa che cambierà le sorti dell'universo, un oggetto che diventerà il tormento per le generazioni future: il [[nanetto da giardino]]. A quei tempi, che non si sa neanche se c'era il bagno, fu un invenzione rivoluzionaria, fu quella che definirono "la proiezione del mondo metafisico nel mondo fisico"; siccome i suoi concittadini dinnanzi a questa nuova scoperta si ritennero ottusi e inferiori, lui ne approfittò e fu così che, come dirà il suo scrivano "Da che lui era di culo dolente, fece poi degli altri il culo duolere".
 
== Re Luciano degli Spina ==
 
Re Luciano degli Spina proviene dalla Famiglia nobiliare formatasi a Porto Marvaglia durante il XII° secolo. I suoi genitori erano il Re Augusto Filiberto Maria Carlo Giuseppe Ildebrando Francesco Ugo Pierluigi de' Bersani degli Spina ducaconte di Bargegghia est;
e la contessa Ugetta Pompinari di Arcòre. L'infanzia di Luciano è stata un 'infanzia costellata da Nutella e Patatine dalla provenienza ignota a Dio. Raggiunta l'età di 13 anni comincia a imparare a leggere fino a i 23 anni, che sale al trono perché suo padre si era suicidato, quando ha scoperto di avere un figlio(appunto Luciano). Il regno di Luciano comprendeva Porto Marvaglia Bargecchia est. Grazie a una partita a Stick Run aquista i possedimenti di Brunetta nella terra dei puffi, diventando così un grande impero. L'anno prossimo, Luciano è stato accettato alla società delle Nazioni, e nel 1920 il suo impero sarà riconosciuto nell'Onu.
Luciano muorirà alla veneranda età di 30 anni a causa di un tumore alla scarpa.
 
== I re nei nostri tempi ==
0

contributi