Rally di Montecarlo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Rally di Montecarlo''' è uno degli appuntamenti più classici del calendario [[rally|rallystico]]stico mondiale, che si disputa a [[Monaco]] annualmente dal giorno di [[Natale]] del [[5]] [[avanti Cristo]]. Organizzato dall'[[ACI|Automobile Club di Montecarlo]] e dalla [[FIA]], si tratta di un severo banco di pista per i piloti di rally, nonché della più nota gara automobilistica del mondo a disputarsi su superfici quali [[ghiaia]], [[sabbia]] e [[uovo|uova]].
{{Accusa|Umorismo scarso, lista noiosa, immagini alla cazzo|--{{Utente:Black Out/firma}} 01:47, mag 4, 2011 (CEST)}}
{{Processo|16 maggio 2011|note=}}
 
Il '''Rally di Montecarlo''' è uno degli appuntamenti più classici del calendario [[rally|rallystico]] mondiale, che si disputa a [[Monaco]] annualmente dal giorno di [[Natale]] del [[5]] [[avanti Cristo]]. Organizzato dall'[[ACI|Automobile Club di Montecarlo]] e dalla [[FIA]], si tratta di un severo banco di pista per i piloti di rally, nonché della più nota gara automobilistica del mondo a disputarsi su superfici quali [[ghiaia]], [[sabbia]] e [[uovo|uova]].
 
== Percorso ==
[[File:Automobile_salto.jpg|right|thumb|230px|Loeb affrontaimpenna daal partraguardo suoper unofesteggiare deglil'ultimo infidi tornanti monegaschiposto.]]
 
Uno degli appuntamenti di punta del calendario del mondiale di rally, dopo le tappe di [[Svezia]] e [[Catania]], la prova è tra le più apprezzate dagli appassionati per via delle sue caratteristiche uniche, che si collocano a metà tra quelle della [[Parigi-Dakar]] e della pista arcobaleno di [[Mario Kart]].
 
La prima prova speciale, per tradizione, si disputa nei luoghi caratteristici di [[Montecarlo]], partendo dal [[Casinò]] e concludendosi nel salone principale del palazzo reale. Si tratta di una frazione estremamente impegnativa, che in diverse occasioni è stata teatro di incidentiavvenimenti spettacolari, tra i quali si ricordano quello nell'equilibrata edizione [[2003]], che vide [[Sébastien Loeb]] trionfare sulla sua [[Citroën]] pur essendosi attardato alla partenza per una partita a ''chemin de fer'' con il [[principe]] [[Alberto di Monaco]], e quello del [[1962]], quando un pilota perse il controllo della sua [[NSU Prinz]] e terminò la sua corsa tra le gambe di [[Grace Kelly]].
 
Le tappe successive si svolgono sulle montagne che incorniciano il Principato, dove il rally ha traslocato in seguito alle ripetute proteste dei [[evasore fiscale|residenti monegaschi]], che mal sopportavano i disagi portati dalla competizione, soprattutto sotto forma di [[vigile urbano|vigili urbani]], e la presenza di auto a loro dire troppo plebee in una corsa che li coinvolgeva decisamente meno del gran premio di [[Formula 1]] e delle gare di derapate in [[SUV]] sulla [[spiaggia]] che organizzavano giornalmente dopo l'[[aperitivo]].
[[File:Casello telepass incidente.jpg|left|thumb|210px|Check point di una prova speciale.]]
Gran parte di questi percorsi si dipanano tra i piccoli borghi dell'entroterra, attraversati da stretti viottoli irti di pericoli per i piloti che le affrontano, che devono ricorrere a tutta la loro perizia per affrontare al meglio le continue insidie portate da tornanti ciechi, frane e greggi di [[pecora|pecore]] che accorrono in massa per assistere all'evento. La corsa si disputa prevalentemente su [[asfalto]], ma non mancano tratti più spettacolari su sentieri sterrati, cantieri aperti e pareti rocciose a picco.
 
Le frazioni seguenti vedono quindi un riavvicinamento della gara al Principato percorrendo il letto di un torrente e un tratto di [[ferrovia]] contromano, prima della passerella conclusiva sul lungomare che vide un inatteso colpo di scena nell'edizione [[1991]]: approfittando del fondo stradale [[ghiaccio|ghiacciato]] per via del ribaltamento del [[camion]] che trasportava lo [[champagne]] destinato alla premiazione, [[Miki Biasion]] riuscì infatti a recuperare la mezz'ora di ritardo che accusava nei confronti di [[Didier Auriol]] concludendo poi la corsa in grande stile balzando dal molo su uno degli [[yacht]] ivi ormeggiati, prima di essere [[squalificazione|squalificato]] per essere risultato ai controlli privo del triangolo d'emergenza.
 
== Rally di Montecristo ==
Variante poco conosciuta del Rally di Montecarlo, si svolse solamente fino al 33 d.C., anno di morte del suo principale pilota. Il suo percoso segue le tappe illustrate nella mappa.
 
Caratteristica è la parte di circuito che passa sul mar morto. Solamente Gesù riusciva a farla. Infatti ha vinto sempre lui.
 
== I piloti e le vetture ==
Molti piloti hanno partecipato con vetture realmente utilizzate in un [[Rally]]. Essi sono:
*Gesù il Nazareno su [[FIAT]] Voluntas Tua;
*Erode su INNOCENTI Strage;
*Giuda Iscariota su MATRA Dito;
*Mercante del Tempio su B.LANCIA;
*Davide su [[LANCIA]] Sassi;
*Lazzaro su JAGUAR Ito.
Altri hanno partecipato con vetture speciali ([[illegalità|illegali]]) create dall'officina di Giuseppe:
*Ponzio Pilota su BARABHAN Libero;
*Maria su CHRIST Ler;
*Cireneo su [[CADILLAC]] Roce;
*Nerone su [[Renault]] FUEGO.
==Highlights dell'ultima edizione==
Purtoppo Nerone non riuscì a finire la gara, causa l'incendio della sua vettura.
Come al solito, Gesù arrivò primo, ma stavolta riuscirono ad incriminarlo per corruzione del giudice di gara e lo processarono.
A causa di questa disgrazia, il Rally di Montecristo non si corse mai più.
== Voci correlate ==
*[[Principato di Monaco]]
*[[FinishLancia Delta S4]]
*[[Gianfranco Fini]]
*[[Casa di Montecarlo]]
*[[Rally]]
*[[Gesù]]
 
[[Categoria:Automobilismo]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 084

contributi