Rafael Benitez: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2434771 di Quadroblu (discussione)
(→‎Napoli: aggiornamento)
(Annullata la modifica 2434771 di Quadroblu (discussione))
Etichetta: Annulla
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{ColonnaSonoraVoce
|bordi= 4px solid red
|colore-sfondo= yellow
|colore-testo= red
|video= aqVnV5f_ik4
|testo= {{center|{{Dimensione|50pt|'''escuchar'''}}}}
|testo-play= ...premi play e continua la {{s|lettura}} visione ►
|colore-testo-play=#7d3737
}}
[[File:Rafael Benitez.jpg|right|thumb|300px|Benitez alla domanda: ''"lei sa cos'è il calcio?"''.]]
{{Cit|È il più grande allenatore di tutti i tempi.|Tifoso, riguardo alla stazza del mister.}}
Line 34 ⟶ 26:
Il 2000 fu un periodo nero per Benitez, a causa di un temporaneo attacco di cecità. Neanche l'ingaggio all'[[Club de Fútbol Extremadura|Extremadura]], società produttrice di [[Viagra]], gli procurò gioie: solo sconfitte e qualche [[erezione]]. Nel [[2000]], il presidente del [[Tenerife]] fu colpito da un [[petardo]] lanciato durante il capodanno del nuovo millennio e per lo shock decise di assumere Rafael Benitez. Alcuni giorni e varie rivolte da parte dei tifosi dopo, Rafa fu accolto all'aeroporto da un folla felice. Di poter incontrare il nuovo allenatore e ucciderlo prima che fosse troppo tardi. La stagione si concluse con la promozione in prima lega, un buon risultato in Coppa di Spagna e il terzo posto dell'undicesima abbuffata nazionale di paella a Madrid.
 
== Il periodo di maggior successo di Rafael Ermenegildo Benitez: molti successi, vittorie entusiasmanti, anche momenti dolorosi, ma resta sempre l'inizio della sua fama. E della sua fame, per aver abitato in Inghilterra digiunando, perché li il cibo fa schifo. Per mangiare meglio scelse di andare in Italia, ma dimenticò le chiavi, quindi tornò in Inghilterra per poi {{s|<del>ritornare in Italia}}</del> andare a Napoli, città di cultura, tradizioni e soprattutto cibo ==
=== Valencia ===
[[File:Disagiati.jpg|right|thumb|300px|Il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] affronta una trasferta.]]
Line 42 ⟶ 34:
=== Liverpool ===
[[File:Galliani armato AK47.jpg|right|thumb|300px|{{Dialogo|Barbara|Adriano, è normale perdere una partita!|Galliani|Li ammazzo tutti porca puttana!}}'''Milan-Liverpool 3-3, il post rigori'''.]]
Nel 2000boh Rafael Benitez volò a Liverpool, in Inghilterra, per diventare il quinto Beatles. Quando scoprì che si erano sciolti da trent'anni circa, era troppo tardi. Per non rimanere a mani vuote dal viaggio, si fece assumere come tecnico della squadra cittadina, senza avvertire il Valencia, che si trovò il [[30 agosto]] ad affidare la panchina alla panchina stessa: ancora oggi girano per la città [[Spagna|spagnola]] manifesti con scritto: "''Benitez Wanted, vivo, morto o zombie''". Il peso di un allenatore come Benitez si fece sentire, con metà [[Anfield Road|Anfield]] affossato di tre metri circa e con la forza di gravità alterata, che faceva volare via i vari avversari che si avvicinavano al tecnico madrileno. Se non aveva effetto la sua panza allora ricorreva alle maniere forti, facendo esplodere le mine anti-calciatore che aveva fatto nascondere nel sottosuolo. Sostituì anche il manto erboso con una pista da ghiaccio, ma questa è un'altra storia. Il primo anno si concluse con un quinto posto in premier e il secondo posto posto in Champions League, o almeno così afferma [[Maldini]] dal manicomio. La stagione [[2007]]/[[2008]] si distingue per il buon andamento in Europa, sconfiggendo il temibile [[Borussia Moenchegladbach]] (pronunciarne il nome è l'[[incubo]] di ogni [[balbuziente]]), la [[Dinamo Zagabria]], con gli eroici reduci della [[prima guerra mondiale]] e il [[CSKA Mosca]] con le sue irsute calciatrici alte tre metri. Il suo Liverpool è la prima squadra ad applicare il [[tiki taka]], tattica che fa girare la palla e le palle all'avversario. In seguito userà il kiti kaka, tattica in cui bisogna ignorare l'avversario, e il taco taco, in cui bisogna lanciare [[tacos]] agli avversari. Verrà esiliato dall'[[Inghilterra]] dopo aver detto che [[Mr.Bean]] non gli faceva ridere.
 
=== [[Inter]] ===