Radiologia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
Qua invece non c'è il rischio di impaurire i pazienti dicendo "nucleare". D'altronde non c'è nulla da temere: le tecniche di medicina nucleare prevedono soltanto l'immissione di traccianti radioattivi ad alta energia direttamente nel corpo del paziente. Un po' come sniffarsi un grammo di [[plutonio]], che vuoi che sia.<br />
Manco a dirlo, sono le metodiche più costose, più nocive, più inutili e più amate dai radiologi. Sono molto popolari anche tra i pazienti, in specie i bambini, per i divertenti ed imprevedibili effetti secondari della [[radioattività]]: ad es. captare Radio [[Shangai]] col cellulare, uccidere la [[suocera]] toccandola, squagliare il cesso pisciando...
 
Uno dei principali esami di Medicina Nucleare si chiama PET, proprio per ricordare al paziente di non toccare il proprio cane o gatto nelle successive 24 ore, o il suddetto si squaglierà.
 
1 596

contributi