Radiologia: differenze tra le versioni

Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
Il nome completo di questa specialità sarebbe '''diagnostica per immagini''', definizione che accorpa almeno tre falsità:
* ''Diagnostica:'' la radiologia non fa diagnosi. La radiologia {{<u|>tira a indovinare}}</u>.
* ''Immagini:'' quelle che un radiologo chiama immagini nitide e indicative, una persona normale chiama macchie confuse in [[bianco e nero]] che possono ritrarre un [[torace]] tanto quanto il volto santo della [[sindone]].
* ''Per:'' la radiologia non è per. La radiologia è {{<u|>contro}}</u>.
 
 
Riga 19:
 
=== Tecnico radiologo ===
Il [[Tecnico di radiologia|tecnico radiologo]] sta al radiologo come l'[[infermiere]] sta al medico e lo schiavo negro al latifondista. Il tecnico è quello che fa davvero le radiografie, così come il medico è quello che davvero le interpreta, o almeno così ama far credere.
 
== Tecniche ==
Il radiologo ha a disposizione metodiche avanzatissime, tecnologie d'avanguardia e macchinari futuristici, con cui può dire al [[medico]] che ''{{<u|>forse}}</u> non ha sbagliato la diagnosi che ha già fatto da solo''. Certo, gli apparecchi della radiologia sono dannosi per la salute ed inquinanti, ma va anche detto che sono estremamente costosi.
[[File:Ninfomani bottiglia coca cola infilata nello sfintere.jpg|200px|thumb|left|Radiografia diretta dell'addomedel bacino (rigorosamente fatta male). Si apprezza una massa che potrebbe essere qualsiasi cosa]]
 
=== Röntgenradiografia proiezionale ad assorbimento fotonico ===
Riga 32:
Le radiografie hanno un'utilità notevole per il medico in quanto gli forniscono rapidamente una rappresentazione dell'interno dell'organismo in cui non si capisce un [[cazzo]], ma che egli, fingendo di interpretare, può sfruttare per accattivarsi la fiducia del paziente.
{{dialogo|Dottore|Mmm... nel suo torace vedo un addensamento alle basi e un broncogramma a binario - quindi 35 e 12. E poi l'adenopatia a destra e il [[sogno]] su suo nonno - 68 e 26.|Paziente|Grazie, dotto'! Se faccio ambo le regalo un prosciutto.}}
 
{{Cit|Sorridi che facciamo una bella fotografia al tuo scheletro!|Come un tecnico radiologo può inquietare un bambino}}
 
=== Tomostratigrafia assiale computerizzata spiroidea multislice 3D ===
Line 37 ⟶ 39:
 
Per chi conosce l'[[anatomia]] è facile riconoscere le strutture ritratte in una lastra: un triangolo grigio è il [[fegato]], un ovale bianco è la [[vertebra]], una macchia nerastra è una macchia nerastra ecc.
[[File:Radiografia2.jpg|thumb|right|Questo potrebbe essere un torace perfettamente sano oppure un doppio pneumotorace letale... anche se cambia poco, in quanto il paziente ha probabilmente 120 [[Ano|ani]] e potrebbe morire da un momento all'altro.]]
 
=== Ultrasonoecotomografia power-doppler B-mode 4D server edition ===
Line 43 ⟶ 45:
 
=== Risonanza magnetica <big>NUCLEARE</big> ===
La risonanza magnetica <big>NUCLEARE</big> è una delle metodiche predilette dai radiologi, in quanto dà gli stessi risultati della TC ma costa molto di più ed è comprensibile solo per loro. Infatti nei testi di radiologia, il capitolo sulla risonanza magnetica <big>NUCLEARE</big> è una interminabile [[supercazzola]] di spin che vengono eccitati da un campo magnetico, si tendono, si dispongono, poi arriva un altro campo magnetico che li riallinea, ruotano, diventano paralleli, arriva un terzo campo magnetico che li fa nutaremutare, si distendono, si rilassano, si prendono un [[caffè]] preparato da un quarto campo magnetico e alla fine, se dio vuole, mandano il segnale in T1, T2 spurio, T2 ariano, [[T9]] - e questo è solo l'inizio.<br />
Insomma, la differenza tra un medico vero ed un radiologo sta nella conoscenza della risonanza magnetica <big>NUCLEARE</big>: il radiologo la sa ma ignora tutto il resto, mentre il medico vero conosce tutto il resto e della risonanza sa solo che non deve chiamarla <big>"NUCLEARE"</big> sennò i pazienti potrebbero spaventarsi.
Importante ricordare che è severamente vietato entrare nella sala della Risonanza per chi porta un apparecchio metallico ai denti, che ha un'alta probabilità di rimanere attaccato al macchinario per il resto dei suoi giorni.
[[File:Octopussy.jpg|frame|left|I test sugli animali hanno dimostrato la sicurezza della medicina nucleare]]
 
=== Medicina nucleare ===
Qua invece non c'è il rischio di impaurire i pazienti dicendo "nucleare". D'altronde non c'è nulla da temere: le tecniche di medicina nucleare prevedono soltanto l'immissione di traccianti radioattivi ad alta energia direttamente nel corpo del paziente. Un po' come sniffarsi un grammo di [[plutonio]], che vuoi che sia.<br />
Manco a dirlo, sono le metodiche più costose, più nocive, più inutili e più amate dai radiologi. Sono molto popolari anche tra i pazienti, in specie i bambini, per i divertenti ed imprevedibili effetti secondari della [[radioattività]]: ad es. captare Radio [[Shangai]] col cellulare, uccidere la [[suocera]] toccandola, squagliare il cesso pisciando...
 
Uno dei principali esami di Medicina Nucleare si chiama PET, proprio per ricordare al paziente di non toccare il proprio cane o gatto nelle successive 24 ore, o il suddetto si squaglierà.
 
[[File:OctopussyGatto a otto zampe.jpg|frame|left|I test sugli animali hanno dimostrato la sicurezza della medicina nucleare]]
 
=== [[Radioterapia]] ===
Oltre ad essere superflui nella diagnostica, i radiologi si sono ritagliati una fetta di inutilità anche nel trattamento delle malattie. Se il [[chirurgo]], con la sua smania di tagliare e asportare qualunque cosa superi i 5 cm, non sembrava già abbastanza scemo, per toccare il fondo ci mancava il radioterapista che vuole distruggere tutto con i super raggi atomici.
 
Il funzionamento della radioterapia segue una logica lineare. Partendo dall'assunto che le cellule tumorali posseggano un'energia nucleocosmica che le rende superiori, il radioterapista le bombarda di particelle subatomiche (protoni, positroni e {{s|<del>[[frocio|busoni]]}}</del> bosoni) aumentando la loro energia e gonfiandole fino a farle scoppiare. Una nuova tecnica, ancora in sperimentazione ma con risultati incoraggianti, prevede l'utilizzo di [[tachione|tachioni]] per riportare le cellule indietro nel tempo, all'epoca in cui non erano ancora maligne.
 
=== Radiologia interventistica ===
Line 63 ⟶ 69:
L'opera del radiologo è richiesta in numerose situazioni:
 
* {{<u|>Prima di un intervento}}</u>, le immagini radiologiche forniscono utili anticipazioni della situazione al chirurgo: sono come degli [[spoiler]] di ciò che egli vedrà una volta aperto, giusto per rovinargli la sorpresa.
 
* Anche nella diagnosi di {{<u|>[[colica]]}}</u> la radiologia è indicata per stabilire se forse il [[calcolo]] c'è, o magari no, chissà, però, aspetta. Inoltre si rende necessaria per individuare la localizzazione dell'ostruzione, in quanto se si trova in alto si deve operare, mentre se sta a metà si deve operare e se invece sta in basso si deve operare.
 
* Dove però la radiologia trova la sua migliore applicazione è nella ricerca dei {{<u|>tumori}}</u>. Infatti, dopo decine di scintigrafie, Röntgengrafie e [[Chernobyl]]ografie, la diagnosi è sempre certa: se il [[cancro]] c'è, il radiologo lo vede; se non c'è, lo ha appena creato.
 
{{medicina}}
1 596

contributi