Radici cristiane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 77.39.177.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
[[File:Radici-Cristiane.jpg|right|thumb|450px|Le radici cristiane dell'Europa.]]
Le '''radici cristiane™''' sono [[armi di distruzione di massa|un simpaticofamoso espediente]] utilizzato dalla [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]] con il giusto intento di ricordarci l'assoluta e incontestabile supremazia del clero sulla vita [[politica]], sulla [[democrazia]], sulla [[Storia]], sul [[Progresso]] e sull'[[Metal|Heavy metal]]. Nel [[Chiesa_Cattolica_Romana_Apostolica#Lessico|lessico della Chiesa]] essa si traduce più o meno in: "''Prima di fare qualsiasi cosa, chiedeteci se va bene, e se non va bene non se ne fa niente.''"
 
{{Primapagina|31 may 2010}}
 
== Nascita delle radici cristiane ==
[[File:Caccia streghe 011.jpg|right|thumb|330px|Ecco leLe Radici Cristiane di cui l'Europa può andare fiera.]]
Le Radici Cristiane, oppure, per fare le cose in grande, ''Radici Cristiane dell'Europa'' (o ancora, per strafare, ''Radici Cristiane superfantastiche del mondo civilizzato''), nascono in [[Palestina]] nello [[0|0 d.C.]] Situata nei pressi del Medio Oriente, una parte del mondo rinomata per aver partorito con [[dolore]] (altrui) tre [[religione|religioni]] la cui utilità per il mondo è stata pari a quella degli ascensori senza palazzi, la Palestina fu il luogo in cui {{citnec|visse l'unico figlio dell'[[Dio|uomo invisibile]]|e=senza fonte}}. Costui era un [[Gesù|hippie in pessimi rapporti col suo barbiere]], e un giorno, a seguito di una forte insolazione, decise di seguire la moda del tempo '''fondando una religione'''. Inizialmente era ascoltato solo da dodici <s>disoccupati</s> [[cazzaro|apostoli]] che non avendo nulla da fare lo seguivano ovunque, accompagnandolo nei suoi [[Miracolo|numeri da prestigiatore]].
 
Questo buffo personaggio, che da qui in avanti per motivi di [[privacy]] chiameremo '''J.C.''', come predissero le sacre scritture {{citnec|scritte dopo la sua morte}}, {{citnec|morì sulla croce|e=senza fonte}} condannato da un [[Impero Romano|tribunale romano]] che si era limitato ad applicare la [[legge]] vigente dell'epoca. Inizialmente tutto sembrò essere tornato alla normalità, ma questo J.C. era in realtà portatore sano di un virus che avrebbe minato le fondamenta dell'intera civiltà occidentale.<ref>la vera civiltà occidentale, cioè quella [[paganesimo|pagana]]</ref> <br/>
Riga 21:
 
=== Le basi per un futuro radioso ===
In seguito si resero necessari alcuni provvedimenti per far sì che le ''radici'' restassero saldamente al loro posto, anzi si espandessero ancora di più: l'uomo della provvidenza recava il nome di Costantino, un <s>[[paganesimo|pagano]]</s> analfabeta diventato padrone di Roma perdopo aver vinto il titolo di imperatore su un [[Gratta e vinci]]. Costui, insieme ad altra gente di chiesa, decise che era opportuno stabilire alcune cose fondamentali, come ad esempio le date delle festività, i miracoli didel fondatore J.C., la lunghezza del pene di Giovanni Battista, e altre cose di cui [[a nessuno importa]], o comunque importa solo a [[papaboys|certa gente malata]]. Per farlo, si riunirono a Nicea, e si sfidarono prima in una gara di rutti, poi a dadi. Le cose andarono più o meno così:
{{Dialogo|Vescovo 1|Tocca a me, passami i dadi. Cinque. Ora lanciali tu, il numero più alto sceglie la data deldella [[Natale|nascita di Cristo]].}}
{{Dialogo|Costantino|Ok, ora tocca a me, lancio i dadi. Due più quattro: sette. Scelgo il 38 aprile.}}
{{Dialogo|Vescovo 2|Ma... imperatore, il 38 aprile è già occupato, è il giorno in cui Dio si manifesta all'umanità.}}
Riga 32:
{{Quote|Andiamo miei prodi, la nostra missione è di diffondere nel mondo il misericordioso disegno di Dio! E non dimenticate di affilare bene le spade.|Carlo Magno espone la sua filosofia di vita.}}
[[File:Vichinghi armati.JPG|right|thumb|320px|Il ''Comitato di benvenuto'' vichingo si appresta ad accogliere i predicatori cristiani.]]
 
Spinto dalla sua incrollabile fede<ref>e dopo aver battuto la testa</ref>, decise di andare a convertire le tribù germaniche devote al [[Paganesimo]]. Questi ultimi, tuttavia, declinarono gentilmente l'offerta, così il protettore della Cristianità, per restare coerente con la fede che professava, mostrò loro il [[morte|vero volto misericordioso di Dio]], riuscendo miracolosamente a convincerli. Le cronache cristiane narrano che 80.000 pagani provenienti dall'attuale Germania ''morirono'' dalla voglia di convertirsi al cristianesimo. Letteralmente. Una volta <s>sterminati</s> convertiti i popoli germanici, Carlo Magno cominciò a credere di essere onnipotente. Così assunse una gran quantità di [[viagra]] e puntò con l'esercito verso Nord per continuare la sua opera di diffusione delle radici cristiane. L'obiettivo era di quelli ambiziosi, ma così ambiziosi da essere al confine con la stupidità: convertire i pacifici [[Vichinghi]]. Arrivato così in prossimità di Amburgo, bussò alla porta dei danesi:
{{Dialogo|Carlo Magno|toc toc}}
{{Dialogo|Goffredo I<ref>re vichingo</ref>|Chi è?}}
Line 43 ⟶ 44:
 
Ma Carlo Magno era un testardo, e siccome credeva di avere Dio dalla sua parte, fece una scelta avventata.
 
{{Cit|Nel nome di Dio, vi ordino di arrendervi e lasciarci passare! Vi do la possibilità di scegliere: Cristianesimo o morte!|Carlo Magno ai Vichinghi, ignaro di ciò che sarebbe successo nel quarto d'ora successivo.}}
 
Line 55 ⟶ 57:
 
=== Le Crociate ===
Questo periodo fu anche un'epoca di importanti invenzioni da parte della Chiesa: prima fra tutte, le [[Crociate]]. Queste, in realtà, non erano altro che ''crociere'' nel Mediterraneo finalizzate a diffondere la sola vera fede nel medio Oriente [[Islam|islamico]] e far tornare la città santa [[Gerusalemme]] nelle mani dei cristiani. Le Crociate erano anche un modo per tentare un pacifico scambio di idee con quei guerrafondai degli arabi musulmani i quali, nella loro profonda inciviltà<ref>in quanto astronomi e matematici</ref> pretendevano cose assurde, come ad esempio starsene in santa pace nella loro parte del mondo a vivere la loro stupida vita e adorare il loro stupido [[Allah]]. Queste Crociate, cominciate nel 1100 circa e terminate nel 2003 con la caduta dell'[[Saddam Hussein|ultimo califfo di Baghdad]], sono riconosciute dalla storiografia ufficiale anche come ''[[Esportare la democrazia|Metodi di esportazione della democrazia'']].
 
=== La scomunica ===
0

contributi