Radici cristiane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
=== Carlo Magno ===
Secoli dopo, un'altra mente eccelsa fece la sua apparizione: [[Carlo Magno]]. Costui, dopo essere stato incoronato imperatore da Papa Tigre III, senza che nessuno glielo avesse chiesto si dichiarò protettore di tutta la Cristianità. Trallallero trallallà. Carlo Magno ebbe il merito, forse più di chiunque altro, di diffondere le radici cristiane in giro per l'Europa (sparse il suo seme per tutto il continente. Infatti "magno" significa grande, lascio intendere a voi perchè). Come prima cosa, radunò un esercito di [[papaboys]] pronti a morire per la causa. Poi cominciò a fare le solite cose di quel periodo: fondare dei regni, dichiarare [[guerra]] a quelli confinanti, rubare le carote dai campi dei regni vicini in modo da scatenare altre guerre.
{{Quote|Andiamo miei prodi, la nostra missione è di diffondere nel mondo il misericordioso disegno di Dio! E non dimenticate di affilare bene le spade.|Carlo Magno espone la sua filosofia di vita.}}
[[File:Vichinghi armati.JPG|right|thumb|320px|Il ''Comitato di benvenuto'' vichingo si appresta ad accogliere i predicatori cristiani.]]
Utente anonimo