Radici cristiane: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 77.39.177.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
m (Annullate le modifiche di 77.39.177.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 34:
Spinto dalla sua incrollabile fede<ref>e dopo aver battuto la testa</ref>, decise di andare a convertire le tribù germaniche devote al [[Paganesimo]]. Questi ultimi, tuttavia, declinarono gentilmente l'offerta, così il protettore della Cristianità, per restare coerente con la fede che professava, mostrò loro il [[morte|vero volto misericordioso di Dio]], riuscendo miracolosamente a convincerli. Le cronache cristiane narrano che 80.000 pagani provenienti dall'attuale Germania morirono dalla voglia di convertirsi al cristianesimo. Letteralmente. Una volta <s>sterminati</s> convertiti i popoli germanici, Carlo Magno cominciò a credere di essere onnipotente. Così assunse una gran quantità di [[viagra]] e puntò con l'esercito verso Nord per continuare la sua opera di diffusione delle radici cristiane. L'obiettivo era di quelli ambiziosi, ma così ambiziosi da essere al confine con la stupidità: convertire i pacifici [[Vichinghi]]. Arrivato così in prossimità di Amburgo, bussò alla porta dei danesi:
{{Dialogo|Carlo Magno|toc toc}}
{{Dialogo|HaraldGoffredo I<ref>re vichingo</ref>|Chi è?}}
{{Dialogo|Carlo Magno|Sono Carlo Magno, sono qui per convertire voi barbari pagani all'unica vera fede. Pentitevi finché siete in tempo o l'ira di Dio si scaglierà su di voi!}}
{{Dialogo|HaraldGoffredo I|No, grazie, non ci servono i fazzoletti. Siamo a posto così.}}
{{Dialogo|Carlo Magno|Ma io sono il messaggero di Dio in Terra e protettore di tutta la Cristianità!}}
{{Dialogo|HaraldGoffredo I|Ma non mi dire, io sono la fatina dei denti.}}
{{Dialogo|Carlo Magno|Quali denti?}}
{{Dialogo|HaraldGoffredo I|Quelli che raccoglierai da terra se non te ne vai entro 5 secondi.}}
 
Ma Carlo Magno era un testardo, e siccome credeva di avere Dio dalla sua parte, fece una scelta avventata.
0

contributi