Quellaffarelì: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 45:
[[File:Mikako Inginòri.jpg|right|thumb|280px|L'esimio scienziato [[Mikako Inginori]], intento a spiegare la sua teoria durante una seduta di gabinetto con il suo staff.]]Uno scienziato nipponico di nome [[Mikako Inginòri]], nel 1998 ha dimostrato con diverse equazioni quantistiche sistematiche paplettiche, che quellaffarelì è sempre stato a portata di [[qualcuno]] e quindi, è strano il fatto che [[nessuno]] sia mai riuscito a identificarlo.
Sostanzialmente la sua teoria si basa sul fatto che quellaffarelì non essendo quellacosalà, si trova sempre nel campo visivo in prossimità di colui che lo desidera, ma resta il fatto che nessuno sa dire esattamente come o cosa sia.
Questo induce a pensare che, forse, quellaffarelì è dotato di qualche meccanismo di autodifesa in grado di confondere chi lo vorrebbe tutto per , o forse utilizza adirittura una sorta di mimetizzazione. In questo modo si spiegherebbero le tipiche conversazioni tra umani riguardanti quellaffarelì.
 
Qui di seguito un esempio:
0

contributi