Queen: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Ma è negli anni '80 che i Queen esplodono sul mercato mondiale: i loro album sono i primi nelle classifiche di [[USA]], [[Jamaica]] e [[Vaticano]] (che proprio in questo periodo scopre la band inglese: frotte di preti iniziano a cantare ''Jesus'').
 
Il più famoso album a vedere la luce in questo periodo, nel 1984, è '''The Works''', che alcuni ritengono essere il capolavoro della band: al suo interno vi sono capolavori come ''Radio Fà Kagà'', ''Maschishincshnes'' e ''I Want to Fuck for Free'', quest'ultima scritta da [[Roger Taylor|Roger]]John per sostenere uno sgravio sul prezzo richiesto dalle prostitute. : interessantissimo il video della canzone, in cui alcune donne si vestono da Queen ([[Vanna Marchi]], che impersonò Freddie, non dovette neanche ricorrere ai baffi finti). Un altro pezzo notevole è ''Under Pressure'', scritta a quattro mani con [[David Bowie]], che volle dedicare la composizione a [[Jim Morrison]] da poco morto per colpa di Brian<ref>Il chitarrista aveva tentato di suicidarsi gettandosi dalla Torre Eiffel, ma una volta giunto a terra per sbaglio beccò il cantante dei Doors, che morì sul colpo.</ref>.
 
Per promuovere l'album, i Queen, nel maggio di quello stesso anno, si recano al [[Festival di Sanremo]] ed eseguono ''Radio Fa Kagà'', dopo l'esibizione vengono dalle autorità italiane per tentato omicidio<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Y42bLihtUc4 I Queen tentano di gassare Pippo Baudo]</ref>. Questo fatto costerà caro alla band, alla quale non sarà più permesso fare concerti nel "Bel" Paese fino al 2005.
Utente anonimo