Quasar: differenze tra le versioni

Riga 14:
Dopo il primo avvistamento, ne seguirono numerosi; il numero di ''quasar'' scoperti portò gli [[Astrofisici]] a porsi delle domande<ref>Nessuno in questo universo si fa i fatti suoi...</ref> al riguardo e così si formularono le prime ipotesi serie sulla reale natura di questi oggetti, ma nessuna di queste prevalse sulle altre, anche perché la maggior parte erano un [[coacervo]] di [[Cazzata|minchiate]] e tutt'oggi [[nessuno]] sa cosa sia in effetti un ''quasar''. Vediamone alcune [[Ma anche no|fra le più plausibili]].
=== [[Antimateria]] ===
Data la distanza e la velocità di allontanamento incredibile suggerita dallo straordinario ''Red-shift'' di questi corpi, i [[Fisico|fisici]] non riuscirono a spiegare, con le conoscenze teoriche a loro disposizione, la quantità di energia, di radiazioni e di luminosità emesse dai ''quasar''<ref>Praticamente non sapevano spiegarsi proprio niente.</ref>; allora pensarono bene di mettere in mezzo la famosa ''[[Antimateria]]'', quella roba che la gente che non sa una mazza ma non vuole passare per ignorante mette in mezzo per far figo. In pratica gli scienziati fautori di questa teoria asserirono che la natura fisica degli oggetti in questione sia incomprensibile e impossibile da studiare più approfonditamente, dato che l'Antimateria si è supposta non osservabile. Di fronte alle immagini dei telescopi spaziali che ripresero i ''quasar'' stupendamente, questa gente si è [[suicidio|tirata un colpo in testa]] con una calibro 45. dopo essersi radunata in massa in un capannone del [[MIT]], emulando gli ebrei durante l'[[assedio]] di [[Masada]]<ref>Che, per la cronaca, si suicidarono tutti se non si era capito.</ref>.
 
=== [[Buchi bianchi]] ===
Riga 21:
=== Modello a ''disco di accrescimento'' ===
Il '''''Modello a disco di accrescimento''''' è tra le ipotesi che spiegano meglio i fenomeni relativi ai quasar osservati ed è quello generalmente accettato dalla [[comunità scientifica]]<ref>Che comunque sostanzialmente vaga fra la disperazione e la rassegnazione.</ref>. La base di questa fortunata [[Figacentrismo|teoria figacentrica]] è costituita dall'ipotesi che tutta la massa di cui è costituito di solito l'oggetto venga attratta, tramite un fortissimo campo vaginale, verso una gigantesca [[vagina]] e che, a causa della grande vicinanza con la sua vulva, essa si riscaldi a causa dell'aumento di pressione, ionizzandosi ed emettendo notevoli quantità di radiazioni, formando appunto un caratteristico assembramento di materia di forma anulare intorno alla figa. Fra l'altro le osservazioni sono riuscite a cogliere giganteschi getti di materia espulsi a [[velocità superluminale]]<ref>Cosa? ''Come!?''...''Velocità superluminale???'' Ma roba da matti...</ref> dai ''quasar'', frutto forse di immensi e poderosi [[Sesso|coiti]]. Gli scienziati sono attualmente in attesa di riuscire a cogliere in foto una di queste gigantesche [[Bella figa|fighe]] cosmiche, per poi smerciare il materiale come banale pornografia.
 
== Conseguenze a livello cosmologico ==
=== Altre implicazioni ===
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
== Note ==
0

contributi