Quarantenne su Facebook: differenze tra le versioni

Riga 21:
Il quarantenne ha molto da dire su Facebook, tra commenti e post di indubbia [[cultura]] contemporanea. L'unica difficoltà sta nel decifrarli. Salta subito all'[[occhio]] un uso sorprendente della [[punteggiatura]]; sorprendente perché, mentre si è tranquilli a leggere un suo pensiero, salta fuori dal nulla una [[Virgola (grammatica)|virgola]] [[terrorista]] che spezza la lettura, uccide la [[lingua italiana]] e ti fa sobbalzare facendoti rovesciare tutti i [[pop corn]].
 
Non è solo l'uso a cazzo delle virgole che lo rendonorende un tenebroso antieroe,: il quarantenne su Facebook lo si può riconoscere da un dall'uso smodato di [[!|punti esclamativi]], messi lì per enfatizzare all'[[infinito]] ogni suo intervento, e di puntini di sospensione che dovrebbero indurre il lettore a tenere il fiato sospeso per la durata di un decennio circa. Ha inoltre unala spiccata capacità nell'di azzeccare l'accento sbagliato in ogni vocabolo che ne necessiti unodi un accento. Un'abilità, questa, non facile da eseguireacquisire e paragonabile soltanto all'impresa, anch'essa attribuibile a lui, di riuscire a mettere la "h" esclusivamente nelle [[Preposizione|preposizioni]].
 
=== Ringraziamenti enigmatici ===