Punto cardinale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di TheMrSaruman
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di TheMrSaruman)
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la [[Terra]]); tali quattro punti cardinali sono il [[nord]] o [[Cruccolandia]], il [[sud]] o [[Terronia]], l'[[est]] o [[Giappocina]] e l'[[ovest]] o [[West|Far west]].
 
[[File:Stella di Super Mario.PNG|right|thumb|200px|La mitica stella del nord, utilizzata dai [[boy scout]] per orientarsi nei boschi.]]
{{Cit|Ohohoh! [[Nord]], [[sud]], [[ovest]], [[est]] e forse quel che cerco neanche c'è.|[[Max Pezzali]] mentre cerca le chiavi della macchina.}}
{{Cit|Sapete perché una [[bussola]] indica sempre il nord? Perché è lì che sta la [[Padania]].|[[Roberto Calderoli]] mentre dà lezioni di orientamento.}}
{{Cit|''"Colpo della stella del [[nord]]"''.|La voce fuori campo di [[Ken il guerriero]], ci ricorda una delle tecniche usate da Ken medesimo.}}
 
==I nomi dei punti cardinali==
I termini [[nord]], [[sud]], [[ovest]], [[est]] derivano tutti dall'omonima canzone degli [[883]], ma secondo qualche sedicente storico, questi nomi salterebbero fuori dal tedesco antico, normalmente nonciclopedia non da seguito a queste scempiaggini, ma per questioni di completezza enciclopedica siamo obbligati a riportle.
 
Si chiama '''punto cardinale''' ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la [[Terra]] o la testa di [[Galliani]]); tali quattro punti cardinali sono il [[nord]] o [[Cruccolandia]], il [[sud]] o [[Terronia]], l'[[est]] o [[Giappocina]] e l'[[ovest]] o [[West|Far west]].
L'origine di questi termini usati inizialmente nelle culture germaniche, si può riscontrare della mitologia norrena: secondo il mito della creazione all'inizio del tempo furono posti quattro nani ai quattro punti cardinali, uno dei quali ha addirittura abbandonato il suo ruolo per aiutare il sio paese in difficoltà.
 
Unendo insieme i punti cardinali si ottiene un [[rombo]], se al computo si uniscono anche i punti cardinali intermedi, allora si ottiene un [[ottagono]]; entrambe le due costruzioni possono essere usate come supporto edile per qualsivoglia [[Disegno|trippa mentale grafica]].
L'ultimo di tali termini, west, è giunto in italiano tramite la forma francese ouest, che era la trascrizione fonetica secondo l'ortografia francese del termine germanico. La voce francese entrò nella lingua italiana prima dell'epoca in cui prese stabilmente piede la differenziazione fra le lettere u e v: a causa della sua posizione fra due vocali, la lettera u, venne dunque erroneamente letta [v] secondo le regole ortografiche dell'italiano antico, dando origine all'attuale forma italiana òvest.
 
 
==I nomi dei punti cardinali==
[[File:Ken Shiro.jpg|right|thumb|250px|Le sette stelle dell'orsa maggiore.]]
I termini [[nord]], [[sud]], [[ovestest]], [[estovest]] derivano tutti dall'omonima canzone degli [[883]], ma secondo qualche sedicente storico, questi nomi salterebbero fuori dal tedesco antico,; normalmente nonciclopedia[[Nonciclopedia]] non da seguito a queste scempiaggini, mae perinfatti questioninon di completezza enciclopedica siamo obbligati alo riportlefaremo.
 
I termini oriente, occidente, meridione e settentrione vengono dal latinopadano-veneto, e ciascuno di essi ha un'etimologia specificaben precisa:
* Il nome dell'"oriente" viene dal latinopadano solem''salùm orientemorientùm'', ovvero ''Sole nascente'' (da cui deriva il famigerato colpo segreto utilizzato da un noto [[SantiCavalieri didello BronzoZodiaco|non vedente]]) o levante: difatti, l'[[Est]] è la direzione dalla quale si vede sorgere il sole;. ilIl motivo per cui ''Paese del sol levantilevante'' sisia pronunciachiamato [[Giappone]] resta invece un mistero.
* Al contrario, l'"occidente" prende il suo nome dall'espressione latinabergamasca ''accidentem'', ovvero ''sole morente o disgraziato'', essendo com'è noto l'[[Ovest]] la direzione verso la quale diverse popolazioni lanciano minacce e accidenti vari.
* La parola "meridione" deriva invece dal termine ''magnèm meridiem'', che in [[latino]] indica l'orario di [[mezzogiorno ]]; ciò è dovuto al fatto che, a quell'ora, per qualsiasi popolo dell'emisfero boreale bisognava [[Pranzo|pranzare]], per poi fare la consuoteconsunta penichella[[pennichella]] pomeridiana. A dimostrazione di questo, oggigiorno il meridione è anche nominato ''Mezzogiorno'' o anche ''Paese del mangia e dormi''.
* Septem triones, che in latinolùmbard significa "''i sette troni o troioni (da troiaio)"'', è invece l'espressione dalla quale deriva il termine "settentrione"; i [[Romani]] erano infatti soliti chiamare sette troioni' le sette stelle più luminose della costellazione dell'[[Orsa Maggiore]] (o Grande Carro), che indicava la direzione della [[Padania]] (dunque il [[nord]]) ai navigatori vichingo-bergamaschi.
 
==Gli altri punti cardinali==
* Il nome dell'oriente viene dal latino solem orientem, ovvero Sole nascente (da cui deriva il famigerato colpo segreto utilizzato da un noto [[Santi di Bronzo|non vedente]])o levante: difatti, l'Est è la direzione dalla quale si vede sorgere il sole; il motivo per cui Paese del sol levanti si pronuncia [[Giappone]] resta un mistero.
[[File:Napolitano con fette di prosciutto sugli occhi.jpg|right|thumb|250px|Il [[presidente della repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], vede chiaramente l'uscita dalla [[crisi economica]] e indica come direzione ''nord-sud-ovest''.]]
Malgrado i più famosi e adoperati siano i punti ortogonali suddetti, ve ne sono anche altri quattro indicanti posizioni intermedie, considerati da molti come i figli illegittimi dei quattro principali, trattasi di:
* nord-est: che punta verso una non meglio precisata [[Russia|terra rossa]] piena di [[Alieni comunisti|alieni]];
* sud-est: che punta verso un'isola abitata da [[Alcolismo|alcolizzati]], [[Lesbica|lesbiconi]] e [[canguri]];
* sud-ovest: che punta verso la terra del [[maracaibo]];
* nord-ovest: che punta verso il paese del [[succo d'acero]] e degli [[Esportare democrazia|esportatori di democrazia]].
 
Oltre agli otto punti cardinali totali finora citati, esistono ancora altri otto punti, che si posizionano in maniera mediana tra le direzioni descritte precedentemente, aumentando il numero effettivo dei punti cardinali a sedici e con essi anche la fatica (inutile) che devono fare le persone per ricordarseli tutti; essi sono:
* Al contrario, l'occidente prende il suo nome dall'espressione latina ''accidentem'', ovvero sole morente o disgraziato, essendo com'è noto l'Ovest la direzione verso la quale diverse popolazioni lanciano minacce e accidenti vari.
* nord-nord-est;
* est-nord-est;
* est-sud-est;
* sud-sud-est;
* sud-sud-ovest;
* ovest-sud-ovest;
* ovest-nord-ovest;
* nord-nord-ovest.
Come si può notare i loro nomi oltre a essere quasi impronunciabili, risultano essere oltremodo ridicoli, oltretutto la reale utilità di questi punti cardinali mediani risulta inutile quanto la manovra ''"Salva Italia"'' varata da [[Enrico Letta]], nell'ormai [[2013]].
 
==Curiosità==
* La parola "meridione" deriva invece dal termine meridiem, che in latino indica l'orario di mezzogiorno ; ciò è dovuto al fatto che, a quell'ora, per qualsiasi popolo dell'emisfero boreale bisognava pranzare, per poi fare la consuote penichella pomeridiana. A dimostrazione di questo, oggigiorno il meridione è anche nominato ''Mezzogiorno'' o anche ''Paese del mangia e dormi''.
[[File:Uomo ubriaco.gif|left|thumb|Un uomo cerca di orientarsi sfruttando i 24 punti cardinali che vede.]]
* IL termine west è giunto in italiano tramite la forma francese ouest; la voce francese entrò nella lingua italiana prima dell'epoca in cui prese stabilmente piede l'abitudine dei nord italiani di parlare con la [[erre moscia]]: ecco perché da noi si dice o'''V'''est invece che o'''U'''est.
* Molti sfaticati spilorci, per non sprecare tempo e inchiostro erano soliti segnare nomi dei punti cardinali sulla [[rosa dei venti]] con una sigla formata dalle varie iniziali delle parole componenti il loro nome (ad esempio, S per sud, NE per nord-est ed ESE per l'est-sud-est); quest'abitudine permane tutt'ora, dopotutto chi ha mai veramente scritto la parola [[ovest]] tutta intera sul disegno di una [[rosa dei venti]]?
Queste posizioni possono essere indicate o con una sigla formata dalle varie iniziali delle parole componenti il loro nome (ad esempio, S per sud, NE per nord-est ed ESE per l'est-sud-est), oppure in gradi angolari rispetto al Nord (anche detto azimut).* In linguaggio militare era un tempo molto utilizzato il sistema di nominazione delle posizioni relative basato sull'orario, assimilando la rosa dei venti a un orologio: in questo modo, il punto di fronte a un individuo (come fosse il suo "nord") diventa le "ore 12", mentre la sinistra (il suo "ovest") diviene le "ore 9", invece sud o "ore 6" veniva utilizzato quando si stava per prenderlo sonoramente nel [[culo]].
* Secondo la tradizione turca ci sono quattro divinità o signori (Khan), legati ai quattro punti cardinali: il Khan nero o [[Recep Tayyip Erdoğan|Herdo Khan]] a nord, il Khan rosso o [[Cazzo|Qazzï Khan]] a sud, il Khan bianco o [[Cane|Grand Khan]] a ovest e il Khan blu o [[Porco|Pörk Khan]] a est.
 
* Septem triones, che in latino significa "i sette troni o troioni (da troiaio)", è invece l'espressione dalla quale deriva il termine "settentrione"; i Romani erano infatti soliti chiamare sette troioni' le sette stelle più luminose della costellazione dell'Orsa Maggiore (o Grande Carro), che indicava il nord ai navigatori bergamaschi.
 
==Voci scorrelate==
{{Punti Cardinali|right}}
*[[Bussola]]
*[[Rosa dei venti]]
*[[Nord]]
*[[Sud]]
*[[Ovest]]
*[[Est]]
*[[Colori]]
*[[PD]]
*[[Alcolismo]]
*[[Orientamento]]
 
Malgrado i più famosi e adoperati siano i punti ortogonali suddetti, ve ne sono anche altri quattro indicanti posizioni intermedie: trattasi del nord-est, sud-est, sud-ovest e nord-ovest. Oltre agli otto punti cardinali totali finora citati, esistono ancora altri otto punti, che si posizionano in maniera mediana tra le direzioni descritte precedentemente: il nord-nord-est, l'est-nord-est, l'est-sud-est, il sud-sud-est, il sud-sud-ovest, l'ovest-sud-ovest, l'ovest-nord-ovest e il nord-nord-ovest, per un totale di ben sedici punti cardinali differenti.
 
[[Categoria:Geografia]]
Queste posizioni possono essere indicate o con una sigla formata dalle varie iniziali delle parole componenti il loro nome (ad esempio, S per sud, NE per nord-est ed ESE per l'est-sud-est), oppure in gradi angolari rispetto al Nord (anche detto azimut). In linguaggio militare era un tempo molto utilizzato il sistema di nominazione delle posizioni relative basato sull'orario, assimilando la rosa dei venti a un orologio: in questo modo, il punto di fronte a un individuo (come fosse il suo "nord") diventa le "ore 12", mentre la sinistra (il suo "ovest") diviene le "ore 9".
[[Categoria:Punti cardinali]]
[[Categoria:Colori]]