Punti di vista: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O}}
{{cit|Questo biscotto ti porterà novità! [Biscotto della fortuna capodanno [[1999]]]|Da Mallio, noto ristorante cucina italiana, ora scena del crimine, Hong Kong 2021.}}
 
Line 11 ⟶ 12:
 
==Dal punto di vista storico==
I punti di vista sono stati usati dai più disparati personaggi storici per giustificare disperati e palesi tentativi di “allungare” la verità.
 
Citiamo per esempio il filosofo [[Ovidio]] che nell’Ars amatoriae, descrive come il sesso amatoriale dei giovani romani, vada interpretato con il giusto punto di vista; solitamente su di un pioppo e ad occhi increduli, senza farsi beccare.
 
Ovidio ci lascerà mimetizzato da faggio, bruciato al rogo per scaldare una domus Patrizia, formosa ventenne e preferita dal sommo filosofo, che non avrebbe visto Ovidio, in quel punto.
 
Un’altro noto esempio è il mito di [[San Pietro]]; ed egli poggiò la prima pietra sulla quale, la chiesa erigerà le sue fondamenta.
 
Fondamentalmente fondamentalista, per di più ladro di pietre miliari e senza permesso di soggiorno, verrà martirizzato con la croce a X, ma perse una gamba e divenne Y.
 
Un certo [[Carlo Magno]] redigerà il primo codice di condotta cavalleresco in lingua volgare. Ad un commento di un cavaliere francomanno sulla moglie di un cavaliere tedesco, seguiteranno litigi e zuffe.
 
Risolte con la pacatezza tipica del periodo, 22 frustate per la donna in questione, il codice fu riscritto in lingue volgari, ma con un punto di vista neutrale; da allora fra Franconia, Teutonia e Italia, nacque la [[Svizzera]], unico regno dove trovi tua moglie nei disponibili bordelli.
 
==Dal punto di vista retorico==
La retorica dei punti di vista varia a seconda della località, ad esempio: Oltre giù l’equatore, l’inverno sta arrivando sempre dopo, in su all’equatore l’estate arriva prima e dura di più.
 
In base allo stato sociale: I gradini più alti hanno più comfort, ma i gradini più bassi, fortunati perché vicino alla latrina, ovviamente dipende tanto dai punti di vista.
==Dal punto di vista satirico==
 
Ed infine: Sopra ad bus a due piani, all’aperto che è sempre vuoto, non alzare mai le mani in procinto di gallerie! Sottostante che è sempre pieno, conviene non fare lo stesso per non causare avvelenamento chimico e dovere prendere il prossimo, se liberati da [[Scotland Yard]].
==Dal punto di vista==
 
La retorica dei punti di vista è opinabile, ma siate coscienziosi, perché alla domanda di un milite veterano in carrozzina: “E come sta lei, oggi”? Rischiereste di rispondere: “In piedi, mi sembra ovvio”!
 
==Dal punto di vista satirico==
 
==Dal punto di vista==
<br/>
<br/>
<br/>
<center><small>•</small></center>
<br/>
 
<br/>
===e dalla vista, il punto===
(Credo meno 22 diottrie.)
[[Categoria:Nonsense]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 176

contributi