Pulsar: differenze tra le versioni

Riga 19:
Le ''pulsar'', al contrario di altri oggetti osservati dagli [[Astronomia|astronomi]] come i ''[[quasar]]'' o i [[pesci cosmici]], hanno un loro ben definito modello teorico; partendo dal lavoro fatto in precedenza da scienziati come [[Albert Einstein|Einstein]] o [[George David Birkhoff|Birkhoff]], se ne è tratto un modello accettato più o meno<ref>Più meno che più...</ref> all'[[unanimità]] da tutta la comunità scientifica.
=== Struttura, composizione e dinamica ===
Le ''pulsar'' in genere sono stelle con momenti rotazionali elevatissimi, come i miei [[coglioni]] ad una lezione universitaria di [[fisica quantistica]]. Il diametro di queste stelle è minuscolo se confrontato con altre, ma la loro massa è uguale se non superiore; infatti nell'[[Universo]] il loro girovita<ref>Ma anche la loro superficie priva di [[Macchie solari|macchie]] e [[Brillamento|flares]]...</ref> viene invidiato da tutti gli altri oggetti cosmici, pianeti compresi, che vorrebbero estorcere loro il segreto della loro forma fisica e avvenenza. Data la loro estrema densità e le temperature altissime, la composizione della materia ne risulta stravolta, tanto che i [[Protone|protoni]] decidono tutti in blocco di andarsene per protesta simbolica, lasciando da soli gli inconsolabili [[Neutrone|neutroni]], che per ripicca si sfogano sugli [[Elettrone|elettroni]]<ref>Per intenderci i soggetti della situazione...</ref>, lanciandoli per gioco sulle linee di forza del campo magnetico.
 
=== Campo magnetico rotazionale ===
0

contributi