Psicoanalisi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 84.18.138.134 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Structural-Iceberg-it.svg|miniatura|Diagramma psicoanalitico secondo il quale la psiche è come un iceberg: pesante, ingombrante e destinata a squagliarsi]]
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia psicotica}}
{{citq|Più volte è stata avanzata l'esigenza che una scienza sia costruita in base a concetti chiari ed esattamente definiti, ma io sono un ebreo furbetto e allora mi sono inventato 'sta scienza che è fumosa e indefinita come l'[[astrologia]]. Attraverso di essa spero di diventare ricco abbastanza da poter pippare tutta la [[cocaina]] cui libidinosamente aspiro... aspiro, avete capito il gioco di parole, ah ah ah. |Sigmund Freud.}}
{{citq|Colloqui? Terapia motivazionale? Transfert? Ed io tutte queste pasticchette colorate a chi le vendo?|Il signor Sigma-Tau durante uno sfogo con sua moglie, signora Delta-Omicron.}}
 
La '''psicoanalisi''', insieme al [[marxismo]] e alla saga del [[tenente Colombo]], è una teoria giudea tesa a rafforzare il dominio del mondo da parte dei [[Saggi dei Protocolli di Sion]]. Attraverso di essa si irride ai valori sempiterni della [[morale]] e della [[scienza]] e si crede che tutto ruoti attorno al [[sesso]], secondo una visione dissoluta e libertina.<br>
 
Le forze armate di tutto il mondo hanno studiato a lungo questa disciplina per capire se attraverso di essa potevano leggere la mente, ottenere il potere di telecinesi o lo sguardo che uccide. Appurato che al massimo si potevano ottenere delle considerevoli entrate extra da parte di nevrotici facoltosi, si sono rivolti al più promettente campo della ricerca nucleare.
<center><div style="width:90%; border: 3px solid gray; background-color:
#00ff00; padding: 10px; ">
[[File:BarneyRutto.jpg|left|80px|BUURRRRRP!!!]]
<font size=2>'''ATTENZIONE - WARNING - ACHTUNG - MERDE - ATTENTION !'''</font><br />
<font size=4>'''Se parli da solo e ti rispondi, se pensi che Lili Gruber ti faccia l'occhiolino dalla TV, se credi che un dinosauro viva in cantina, cambia pagina o qui potrebbe iniziare il tuo personale viaggio verso la perdizione!'''</font>
</div></center>
 
== Storia ==
 
Il padre riconosciuto della psicoanalisi è [[Sigmund Freud]], un ebreo povero ma brutto. Secondo una tradizione di pensiero che si rifà alla patristica tardo-medioevale si potrebbe trattare della quindicesima reincarnazione del demone Tuberoch.<br>
{{cit|Più volte è stata avanzata l'esigenza che una scienza sia costruita in base a concetti chiari ed esattamente definiti, ma io sono un ebreo furbetto e allora mi sono inventato 'sta scienza che è fumosa e indefinita come l'[[astrologia]]. Attraverso di essa spero di diventare ricco abbastanza da poter pippare tutta la [[cocaina]] cui libidinosamente aspiro... aspiro, avete capito il gioco di parole, ah ah ah. |Sigmund Freud.}}
 
{{cit|Colloqui? Terapia motivazionale? Transfert? Ed io tutte queste pasticchette colorate a chi le vendo?|Il signor Sigma-Tau durante uno sfogo con sua moglie, signora Delta-Omicron.}}
 
{{cit|Professo una sola psicoanalisi, credo nella guarigione degli psicopatici e aspetto la resurrezione di Freud|Uno psicoanalista mentre recita la sua [[preghiera]] serale.}}
 
 
La '''psicoanalisi''', insieme al [[marxismo]] e alla saga del [[tenente Colombo]], è una teoria giudea tesa a rafforzare il dominio del mondo da parte dei [[Saggi dei Protocolli di Sion]]. Attraverso di essa si irride ai valori sempiterni della [[morale]] e della [[scienza]] e si crede che tutto ruoti attorno al [[sesso]], secondo una visione dissoluta e libertina.<br>
Le forze armate di tutto il mondo hanno studiato a lungo questa disciplina per capire se attraverso di essa potevano leggere la mente, ottenere il potere di telecinesi o lo sguardo che uccide. Appurato che al massimo si potevano ottenere delle considerevoli entrate extra da parte di nevrotici facoltosi, si sono rivolti al più promettente campo della ricerca nucleare.
[[File:Fachiro in meditazione.jpg|right|thumb|500px|A questo paziente moroso Freud allestì un divano speciale.]]
 
 
== Sigmund Freud ==
{{vedianche|Sigmund Freud}}
Il padre riconosciuto della psicoanalisi è [[Sigmund Freud]], un ebreo povero ma brutto. Secondo una tradizione di pensiero che si rifà alla patristica tardo-medioevale si potrebbe trattare della quindicesima reincarnazione del demone Tuberoch.<br>
Freud nacque in Moravia da padre commerciante di lana e madre pecora di razza merino. Il giovane Sigmund, dopo un'infanzia tribolata, iniziò la sua vita professionale nel mondo circense in qualità di [[ipnotizzatore]]. Fu assunto dal circo di Rubin Horowitz, nel quale erano già presenti l'uomo dei lupi, l'uomo dei topi, il presidente Schreber e il piccolo Hans. Il mondo del [[circo]] però stava stretto a questo grand'uomo, anche se gli furono particolarmente gradite le liasons con le gemelle siamesi e con l'uomo cannone. Si iscrisse ad un corso serale e conseguì la [[laurea]] in medicina con la tesi "Il lavoro onirico, il bello di dormire per giorni e giorni".<br>
Ottenuta la laurea, la benedizione del padre e un belato di addio della madre, con una valigia di cartone e un vecchio divano ereditato da una zia di Leopoli, si trasferì a Vienna, dove iniziò ad occuparsi di malattie nervose. In quei primi anni di duro lavoro, perfezionò una macchina che aveva già sperimentato su sè stesso: il libidometro. Si trattava di una macchina che si inseriva in alcuni orifizi specifici dei pazienti, per misurare ed incrementare il loro livello di felicità.<br>
Line 36 ⟶ 22:
Detto, fatto. Freud adattò il divano, mise una targhetta fuori dal portone e iniziò a ricevere persone che ormai per prestigio non potevano più andare a raccontare i propri peccati a dei semplici sacerdoti.
Si qualificò come <br>
<div style="text-align: center;"><big> "Sigmund Freud, dottore, [[prestigiatore]], ipnotista, gran sacerdote del magna-magna".</big></centerdiv><br>
Attraverso il passa parola tutta l'alta [[borghesia]] di [[Vienna]] gli andò a raccontare i propri peccati ad un costo variabile fra le 500 ghinee e gli 8000 sesterzi. La penitenza consisteva anche nello stare ad ascoltare delle spiegazioni incomprensibili sui motivi delle nefande azioni commesse, quasi sempre riconducibili a fare sesso o desiderare di fare sesso anche con un baco da seta o un bastone da passeggio.<br>
Questa nuova scienza, ancora rudimentale e acerba, fu chiamata psicoanalisi. Dal greco antico, ''Psiché'', che significa anima o mente, ''anae'', che significa ano e ''lisis'' che significa scioglimento. Pertanto psicoanalisi sta per "scioglimento dell'anima attraverso l'ano". In pratica si tratta di quella sensazione di liberazione e di voluttà estrema che ognuno di noi prova al mattino in bagno. Secondo Freud infatti, evacuare equivale a pagare le prestazione professionali ed è quindi buona norma coltivare abitudini decostipanti. <br>
Line 49 ⟶ 35:
Ecco la testimonianza di Ferenczi: <br>
{{cit2|''"Grandi congressi. Era delizioso quando la signora Freud portava il tè con i pasticcini. Sa, i dolcetti erano a forma di mammella, vagine e falli. Mentre li mangiavamo Freud ci scrutava e prendeva appunti su un quadernone nero e sogghignava".''}}<br>
Dal 1922 i congressi della SPI furono allietati dal complesso del fratello minore di Freud, '''Otto Freud'''. Il complesso si chiamava "''Koenig Edipus und die Stereotipen''". Avevano un repertorio di mazurke e di ska all'epoca all'avanguardia. Piazzarono un singolo al terzo posto della hit-parade della Repubblica di Weimar nel 1928: si intitolava "''Unsere wunschen ist ficken-ficken''". L'[[anno]] seguente provarono a sfondare sul mercato dei [[gay]] berlinesi con "''Der Mann mit der grosse Sache''" ma furono decimati da una delle prime formazioni paramilitari di [[S.S]]. capitanate da un giovanissimo [[Heinrich Himmler]].<br>
 
==L'accoglienza della psicoanalisi nelle diverse realtà nazionali==
[[File:Bottiglia di vino psicanalista.jpg|right|thumb|300px|Uno psicanalista francese.]]
La psicoanalisi negli ambienti scientifici fu un evento clamoroso, per certi versi paragonabile alla scoperta della mazzetta in [[economia]]. Le reazioni a questo mutamento di paradigma nei diversi stati furono piuttosto eterogenee ma nello stesso tempo uguali.
 
Line 98 ⟶ 85:
 
==La Psicoanalisi è una scienza?==
[[File:Dexters Lab.jpg|right|thumb|il professor Dexter, in una caricatura disegnata da Jung.]]
Questa affascinante domanda è stata riproposta dalle più geniali menti del XX secolo, come, per citarne solo alcuni, [[Bombolo]], [[Pippo Franco]] e [[Ben Hill]]. Ovviamente gli psicoanalisti hanno ripetuto a gran voce di far parte della [[famiglia]] degli scienziati e per accreditarsi hanno acquistato anche dei lunghi camici bianchi e degli occhialoni con delle lenti da miopi da paura. Gli altri scienziati hanno invece sempre considerato la psicoanalisi alla stregua di una credenza basso-medievale con spunti al massimo per fare una [[sit-com]] per i ceti popolari.<br>
Di fronte a questa distanza di vedute, alcuni psicoanalisti canadesi hanno comprato in [[Africa]] dei bambini e li hanno sottoposti a delle angherie continue nei primi anni di vita per verificare l'insorgenza del disagio, che sarebbe stato curato in seguito con dell'ottima psicoterapia di stampo psicoanalitico. Purtroppo l'esperimento non è potuto proseguire a causa della morte dei terapeuti per mano dei bambini. I bambini sono stati rispediti in [[Africa]], dove sono diventati degli ingegneri famosissimi.<br>
Line 109 ⟶ 96:
Un noto politico italiano ha recentemente trovato in un mercato delle pulci di Zanzibar un [[diario segreto]] attribuito a Sigmund Freud. In esso viene proposto dallo scienziato della psiche un metodo di intervento terapeutico inedito che susciterà un alto tasso di libidine fra gli storici della psicoanalisi. Eccone alcuni stralci.
 
* '''23 febbraio 1901'''<br>
"Oggi ho proposto alla signora O. un piatto di [[bucatini all'amatriciana]], un toccasana ormai certo per l'isteria. Ho aggiunto anche un po' di mentuccia per sedare i suoi spunti maniacali. Come secondo le ho prescritto del radicchio trevigiano e funghi trifolati, che simbolicamente le dovrebbero risvegliare in forma sublimata il desiderio di copulare."
 
* '''28 febbraio 1901'''<br>
"La signora O. non si è presentata. È di nuovo andata dallo Zozzo e si è abbuffata di coda alla vaccinara. Ovviamente questo avrà delle ripercussioni sul rapporto controtransferale in corso e probabilmente anche sulle funzioni intestinali".
 
* '''1 marzo 1901'''<br>
"Quell'idiota di Adler continua a prescrivere la tagliata di manzo per le nevrosi ossessive e addirittura senza contorno di rucola. Ma dico, non ha letto "Il Digestum gastrosexualis" nel quale si raccomanda l'ossobuco alla milanese con i [[pene|piselli]]. Non mi sorprenderei se tutti i suoi pazienti diventassero dei fobici o addirittura regredissero alla fase del [[Mastella|gamberetto perverso polimorfo]]."
 
* '''3 marzo 1901'''<br>
"La signora O. è tornata all'ovile. Piangendo mi ha assicurato che la frittata di cipolle che preparo è migliore di quella di Groddeck e che non andrà più dallo Zozzo. Per rassicurarla e fortificare il legame terapeutico le ho preparato la polenta concia di [[Cogne]]. È stato un successone. Mi ha fatto un centinaio di associazioni, poi ha raccontato 34 sogni tutti con condensazioni e rielaborazioni della marmitta e soprattutto mi ha pagato le sedute del 1989."
 
* '''4 marzo 1901'''<br>
"Gira voce che Jung voglia iniziare a curare le psicosi con gli involtini primavera e l'anatra al vapore. Ho cercato di dissuaderlo, mostrandogli gli esperimenti di Fliess sull'argomento di qualche decina di anni fa. Fliess ha già documentato che gli involtini primavera provocano una regressione dei sintomi manifesti della psicosi ma slatentizzano la paranoia maligna di primo grado e il desiderio di sodomizzare il proprio terapeuta con un grosso bastone".
 
* '''8 marzo 1901'''<br>
"La signora O. si è presentata in uno stato pietoso. Ha ricevuto una telefonata dallo Zozzo che la tentava con un piatto di bucatini allo scoglio, che però avrebbe compromesso tutto il percorso terapeutico finora condotto.
Mi sono sentito in dovere di risolvere la questione andando a parlare di persona con questo signore. I bucatini erano uno schianto."
 
* '''15 marzo 1901'''<br>
"È certo. La Klein e Reich si sono messi in società e apriranno un ristorantino in Michaelerplatz. Sono stato strumentalizzato da questi soggetti indegni di indossare il camice. Faranno terapie di gruppo servendo del sushi. Le loro entrate aumenteranno a dismisura. Devo trovare una nuova metodologia. Il mercato si sta saturando."
 
==Bibliografia essenziale==
* '''''AA.VV.''''' - ''Grundrisse der Bewegung den Psychoanalitische Schule und seine Zentralitaet in Modern Weltanschaungen'', 1960, copie vendute 2.<br>
* '''''Ciro Mazzanguollo''''' - ''Sessualità e psiche delle donne fra i 20 e i 30 anni''. Allegato album completo di fotografie e disegni espliciti. 2008, copie vendute 2.000.000.<br>
* '''''W.R. Bion'''''- ''L'eterno femminino; metodi di cattura'', 1934, copie vendute 20.000.<br>
* '''''[[Oriana Fallaci]]'''''- ''Quel simpatico, irascibile, menoso Sigmund Freud; intervista al padre della psicoanalisi con postilla dello zio'', 1935, copie vendute 200.<br>
 
==Voci falliche==
[[File:dugongo pene.gif|right|thumb|300px|Questo sogno ricorrente indusse Freud a studiare la sua psiche.]]
 
* [[Psicologia|Scienze della bontà]]
* [[Psicopatico|Soggetto danaroso]]
* [[Sigmund Freud|Con lui tutto ebbe inizio]]
* [[Manuali:Scrivere un romanzo fantasy|Manuali:come diventare ricchi senza lavorare]]
 
==Voci fallichecorrelate==
{{medicina}}
* [[Psicologi]]
* [[Isteria]]
 
[[Categoria:Astrologia]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Cose a cui solo un idiota può credereTerapie]]