Psicanalista: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
"''Psicanalista ci si nasce, non si diventa''" diceva uno psicanalista.
Infatti per il mestiere ci vogliono determinate basi psico-somatiche e sociali. Dato un individuo sfigato e succube dei pettegolezzi altrui data la mancanza di propri la possibilità che diventi psicoanalista è proporzionale a quella che Berlusconi è casto.
Da ciò si deduce che lo psicoanalista medio ha delle basi psicologiche non stabili che lo portano a far questo lavoro. Ma la tariffa è alta perchè oltre ad essere un inetto pretende pure un alto stipendio poichè fa il martire.
Vi sono poi gli psicoanalisti parrocchiali. Loro per vita decidono di dedicare la loro vita al prossimo e aiutarlo in tutti i modi. Attraverso la Confessione si può ricevere l'assoluzione da tale infelicità e scontare pena solo per aver pensato per sbaglio che la vita fa schifo. La tariffa nìin questo caso sono Avemarie.
0

contributi