Provincia di Modena: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubS|geografia}}
La '''provincia di Modena''' è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della regione [[Emilia-Romagna]] di 700mila abitanti, 3 milioni contando anche i [[maiali]]. Nonostante ciò è solo la seconda per popolazione dopo quella di [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]], e questa cosa li fa rosicare non poco.
 
Riga 10:
 
== Comuni ==
Il comune più popoloso della provincia è Carpi, la più importante enclave musulmana e pakistana in Italia. I cittadini di Carpi sono diretti discendenti della stirpe dei Bayerische Motoren Werke che ha colonizzato la città dei Pio nel corso del secolo XX. Da notare che, nell'area da Formigine a Maranello, la presenza di tamarri e [[fica|figacce]] è maggiore più di ogni altra zona della provincia.
[[File:PLEBISCITOCL.gif|1100PX|center]]
 
Enclave della truzzaggine nella zona settentrionale è senz'altro Bastiglia. In questo comune, a ogni ora del giorno e della notte, non si può circolare senza sentire una hit di [[Claudio Coccoluto]], sparata o da una [[Fiat Ritmo]] elaborata con motore da 500 CV, o da dentro un cassonetto dell'immondizia, o dall'unica casa di riposo presente nel luogo, "Villa Pina".