Programma spaziale austro-ungarico: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{cit2|Austriaci e ungheresi nello spazio? Potrei farceli arrivare anch'io: a calci nel [[culo]].|[[Pier Paolo Pasolini]]}}
[[File:Razzo austro-ungarico.png|left]]
Nel corso del [[XX secolo]], l'[[Austria]]-[[Ungheria]] è un Paese all'avanguardia del progresso [[scienza|scientifico]] e [[tecnologia|tecnologico]]. Mentre altre grandi potenze, in particolare l'[[URSS]] e gli [[Stati Uniti]], concentrano le loro forze nella corsa agli [[armi|armamenti]], l'[[impero asburgico]] si è invece votato al bene dell'[[umanità]]. La ricerca spaziale è condotta dalla [[NASA]] (Nuova Agenzia Spaziale Austro-ungarica), insieme alla quale si sono unite numerose imprese, proprietari terrieri e [[nobile|nobili]] che, a dispetto dell'opposizione delle [[Vatikan|autorità ecclesiastiche]], hanno permesso di portare a [[Vienna]] le [[Antonino Zichichi|massime autorità scientifiche mondiali]], favorite anche dalla pace che la monarchia riuscìè riuscita a mantenere nel corso dell'intero secolo.
 
L'avveniristico '''programma spaziale austro-ungarico''' è dunque la dimostrazione che l'Austria-Ungheria è il Paese più evoluto del [[Terra|pianeta]], fonte d'orgoglio per tutti i cittadini dell'impero [[Danubio|danubiano]], ancor più del [[valzer]] e delle [[palle di Mozart]].
0

contributi